Antonio Casanova
"Incantesimi. La musica non è mai stata così magica"

25 - Domenica | 10:00

Via Giovanni Verga, Milano

Genere: classica

Tipologia: CITY

PROGRAMMA

"Incantesimi. La musica non è mai stata così magica"

 

Antonio Casanova suona il pianoforte. E lo suona da concertista. E’ un trucco nel cilindro inaspettato, rivelato a Tu Si Que Vales di qualche anno fa, con una sconcertata Maria De Filippi (‘mazza se è bravo’) senza sapere che fosse lui. SI presentò infatti con una maschera sul viso appositamente per non essere valutato qualche personaggio televisivo ma come pianista.

 

Così nasce uno spettacolo - concerto, dove Antonio racconta la contemporaneità tra Frederic Chopin (1810) e Robert Houdin (1805), padre dell’illusionismo moderno , nome di riferimento per la leggenda tra gli illusionisti Harry Houdini che da lui prende il nome d’arte.

 

Le due vite si incrociano in un racconto dove Antonio passa da suonare alcuni tra i brani più celebri dell’immenso artista Polacco ad eseguire alcune illusioni del grande Francesco creatore tra l’altro dell’Orange Tree, Illusione celebrata in un film come L’Illusionista.

 

Lo spettacolo / Concerto è un occasione per conoscere la storia della Magia, ma anche la storia che si cela dietro alcuni segreti non solo di Chopin, ma anche di Beethoven, Liszt Bach e altri compositori colonne portanti della musica classica.

 

E per sentire il suono della magia di Antonio Casanova.

Antonio Casanova

Antonio Casanova nasce a Ravenna il 22 settembre 1972. Dopo un'iniziale carriera da pianista concertista, che lo vede studiare con Maestri d’eccezione tra i quali il Maestro Niccolò Parente della Scala di Milano , l a Magia entra prepotente nella sua vita, e il fascino che ha su di lui il mondo dell'illusionismo, con la possibilità di rendere tangibili sogni e visioni, lo spinge a focalizzare tutte le energie in questo campo. In pochi anni passa da Telemontecarlo, ospite di uno dei telesalotti più seguiti di quel periodo, "Tappeto volante", condotto da Luciano Rispoli, a Canale 5, dove Maurizio Costanzo lo vuole ospite fisso di "Buona Domenica" e del suo celebre talk show in onda dal Teatro Parioli di Roma, diventando il beniamino del pubblico del piccolo schermo. Partecipa anche ad alcune trasmissioni di Raiuno, come "Amore", condotta da Raffaella Carrà, e "Scommettiamo che…?", presentata da Fabrizio Frizzi. Nel febbraio 1999 Striscia la Notizia dedica a Casanova un'intera puntata e Antonio Ricci decide di arruolarlo come "inviato magico" tra i personaggi famosi della televisione e del cinema. La capacità di intraprendere una strada dimenticata in Italia, quella della Magia, porta Casanova a essere uno sperimentatore, un vulcanico sperimentatore. Il vero successo, però, arriva nel settembre del 2006, quando il settimanale "Topolino" gli dedica un'intera storia a fumetti: "Paperinik e il Magico Eroe". Il 31 ottobre 2006, proprio nell'anniversario della morte del grande Harry Houdini, in diretta su Canale 5, in uno speciale a lui dedicato, ripreso poi da tutti i media, Casanova fa rivivere la leggendaria sfida della "tortura della pagoda cinese", proprio quella che, stando a una versione romanzata della biografia del celebre illusionista ungherese, causò la morte di Houdini la notte di Ognissanti del 1926. Antonio ne esce vivo, davanti agli occhi increduli di dieci milioni di telespettatori. È la svolta: dopo quei due minuti e venti secondi passati dentro 1.500 metri cubi d'acqua, Striscia gli riserva uno spazio tutto suo dedicato alla magia, quella vera: Antonio infatti ogni sabato stupisce l'Italia incontrando migliaia di persone per "Incantesimi di viaggio", che diventa una rubrica fissa e di successo. Inoltre, per cinque anni, è protagonista assoluto di cinque speciali, quattro dei quali trasmessi la sera di Halloween. Si inizia con l'attraversamento del quadro da dieci milioni di dollari "Movimento 1" di Kandinsky (maggio 2007), si prosegue con la sfida alla Cascata delle Marmore, quando Casanova, intrappolato in una cassaforte bloccata da lucchetti e chiavistelli, affronta i 165 metri di caduta libera del salto d'acqua più alto d’Europa (ottobre 2007), si passa alla prova del "sepolto vivo" (ottobre 2008) e de "l'appeso", quando sospeso a testa in giù a 15 metri dal suolo realizza il world record, infrangendo quello di Houdini (ottobre 2010), per terminare con "l'uomo incendiato", quando il mago prende fuoco, grazie a una misteriosa combustione spontanea, e svanisce avvolto da fiamme su tutto il corpo (ottobre 2012). Divenuto l'idolo di bambini, ragazzini e famiglie, nella stagione teatrale 2010-2011 Casanova trova anche il tempo di vestire i panni del Cappellaio Matto (con momenti canori e suggestive prove di illusione) nel musical "Alice nel Paese delle Meraviglie", che lo vede impegnato sui palcoscenici di tutta Italia con ben 70 repliche. Comincia nel frattempo una nuova attività parallela, quella di scrittore: la serie "L'illusionista", pubblicata nella collana "Il Battello a Vapore" edita da Piemme, comprendente quattro volumi, ha grande successo e viene tradotta e venduta in ben otto Paesi del mondo, Cina compresa. Dal novembre 2011 il suo ruolo a Striscia cambia: Casanova diventa il "Vendicatore oscuro", che, grazie ai mezzi illusionistici e agli accorgimenti messi a punto nei tanti anni di carriera, denuncia situazioni inverosimili del malcostume italico. Nella stagione 2012-2013 del Tg satirico nella mani dell’instancabile mago, insieme al cappello volante, compare una bacchetta magica di ferro, che, annodata magicamente di fronte agli occhi del destinatario, si scioglierà solo nel momento il cui il problema individuato sarà risolto. Antonio, nel frattempo, non dimentica i ragazzi, cui dedica una nuova avventura editoriale con una serie intitolata "La compagnia del mistero" e uno spettacolo scritto con Lorenzo Beccati e prodotto dal Teatro Sistina di Roma, "Il grande segreto di Houdini", replicato con successo anche al Teatro Nazionale di Milano. Dopo l'esordio come conduttore dello show "Magicland", in onda su Italia 1 per nove puntate, Casanova diventa presenza fissa del sabato sera televisivo nelle stagioni 2013-2024 di Striscia la Notizia, quella "dell'Irruenza", come "Cavaliere nero" al servizio dei più bisognosi, pronto a difenderli con l'arma potente della Magia e dell’Illusione. Nel 2025 diventa conduttore e protagonista di Paperissima Sprint , con una intera porzione del programma dedicata alle Illusioni che esegue in spettacolo e il suo debutto come attore e presentatore nelle altri sezioni del programma, assieme al Gabibbo e Roberta Lanfranchi. Il Teatro intanto gli riserva il suo debutto come regista illusionistico, assieme a Luca Cattaneo in Aladdin dei Pooh, dove crea gli effetti magici tra i quali il celebre tappeto volante che vola liberamente sul palco portando con se gli attori /cantanti. A Teatro porta Incantesimi, lo spettacolo su Chopin e Robert Houdin , che lo rivela come pianista dopo che Striscia La Notizia lo ha esposto , prima di Tu si Que Vales, con una serie di servizi sui musicisti del passato, raccontati da Antonio con un pianoforte a coda in luoghi d’Italia inaspettati, come moli sul mare o strade del centro di città d’Arte. Crea lo show fisso a Mirabilandia, nel Teatro che diventa un piccolo tempio della magia, sempre sold out, con due e tre repliche al giorno , e dove esegue cavalli di battaglia come l’apparizione di un elicottero dal nulla o il celeberrimo ‘volare’ effetto reso celebre da David Copperfield in cui l’illusionista letteralmente vola per tutto il palcoscenico . Questo successo parallelo alla televisione porta Antonio a creare spettacoli diversi ogni anno, da Halloween ad altre occasioni , come solo in grandi realtà come quelle di Las Vegas o comunque estere si poteva pensare alla fattibilità. Antonio Casanova è sinonimo di stupore, meraviglia , magia. Ed ora anche di musica. Del Suono della Magia.

Indirizzo

Via Giovanni Verga

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti