"Il Conservatorio per Piano City Milano"

25 - Domenica | 20:30

Conservatorio di Milano, Sala Puccini - Via Conservatorio, Milano

Genre: classica

Type: CITY

Authors: J. S. Bach, F. Busoni, F. Chopin, C. Debussy, J. N. Hummel , S. V. Rachmaninov, F. Schubert, R. Schumann, A. N. Skrjabin

A cura del Coordinamento di Pianoforte del Conservatorio G. Verdi di Milano

PROGRAM

"Il Conservatorio per Piano City Milano"
a cura del Coordinamento di Pianoforte del Conservatorio G. Verdi di Milano

 

Con grande gioia anche quest’anno il Conservatorio di Milano partecipa a Piano City Milano con due eventi: il primo, nella mattinata di sabato 24 maggio, dedicato all’esecuzione integrale dei Preludi e Fughe di Dimitri Shostakovich, autore di cui si celebra il cinquantesimo anniversario della morte; il secondo, come da tradizione ospitato nella nostra prestigiosa e accogliente Sala Puccini, senza un tema unificante se non quello, meraviglioso, di dare spazio al talento dei nostri studenti e delle nostre studentesse. Il programma di quest’ultimo appuntamento spazia da Bach al ‘900 in un percorso che alterna le profondità poetiche di Chopin e Schumann, il virtuosismo estremo di Scriabin e Rachmaninov, l’impressionismo debussyano e il colto cosmopolitismo di Ferruccio Busoni. Ne saranno interpreti undici giovani e giovanissimi pianisti, tracimanti di emozioni e di entusiasmo nel presentarsi al pubblico di un festival che è divenuto ormai parte integrante e irrinunciabile dell’offerta musicale milanese e con il quale la nostra istituzione condivide da sempre l’idea che per sviluppare una società armoniosa la bellezza della musica debba essere presenza costante e diffusa.

Gli undici interpreti:
Andrea Canino, Caterina Di Molfetta, Edoardo Fadda, Eugenio Finiguerra, Emanuele Greppi, Liulian Hu, Dima Kravets, Federico Manfredini, Matteo Pegorini, Giovanni Pilotti, Gioia Soletto

Il Coordinamento di Pianoforte è formato dai professori:
Adele Arnò, Giovanni Baffero, Maria Grazia Bellocchio, Andrea Carcano, Alfonso Chielli, Alessandro Commellato, Alessandro de Curtis, Pier Francesco Forlenza, Cristina Frosini, Silvia Leggio, Silvia Limongelli, Paola Maccabelli, Renato Principe, Vittorio Rabagliati, Raffaella Riccardi, Silvia Rumi, Luca Schieppati (Coordinatore)

 

Johann Sebastian Bach,
Preludio e fuga in re minore dal II libro del Clavicembalo Ben Temperato
Johann Nepomuk Hummel,
Rondò in mi bem. magg. op. 11
pianista Caterina Di Molfetta

 

Johann Sebastian Bach,
Preludio e fuga in do minore dal I libro del Clavicembalo Ben Temperato
Fryderyk Chopin,
Studio in fa minore op. 10 n. 9
pianista Federico Manfredini

 

Franz Schubert,
dalla Sonata D 537: 1° movimento (Allegro ma non troppo)
pianista Gioia Soletto

 

Fryderyk Chopin,
Ballata n. 4 op. 52
pianista Giovanni Pilotti

 

Robert Schumann,
Abschied da Waldszenen op. 82
Sergej Prokofiev,
Contraddanza op. 96 n. 2
pianista Matteo Pegorini

 

Ferruccio Busoni,
Indianisches Tagebuch
(1. Allegro affetuoso, un poco agitato 2. Vivace 3. Andante 4. Maestoso ma andando)
pianista Edoardo Fadda

 

Alexander Scriabin,
Fantasia op. 28
pianista Emanuele Greppi

 

Claude Debussy,
Images 1ª serie (Reflets dans l'eau; Hommage à Rameau; Mouvement)
pianista Dima Kravets

 

Claude Debussy,
da Images 2ª serie: Cloches à travers les feuilles; Poissons d'or
pianista Andrea Canino

 

Sergej Rachmaninov,
Preludio in sol maggiore op. 32 n. 5; Preludio in sol minore op. 23 n. 5
pianista Liulian Hu

 

Sergej Rachmaninov,
Preludio op. 32 n. 4 in mi min.; Etude tableaux op. 33 n. 4 in re min.
pianista Eugenio Finiguerra

Address

Conservatorio di Milano, Sala Puccini

Via Conservatorio, 12

Milano

Keep in touch

Stay updated on all the new events of Piano City Milano by subscribing to our newsletter.

Contacts