Enrico Intra e Carlo Balzaretti
"Piani Diversi"

24 - Sabato | 12:30

Triennale Milano Teatro - Via E. Alemagna, Milano

Genere: classica, jazz

Tipologia: CITY

Enrico Intra

Pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra ma anche organizzatore e ideatore di eventi di grande importanza per il tessuto culturale italiano (come il lancio del cabaret con la fondazione dell’Intra’s Derby Club), Enrico Intra ha attraversato da protagonista oltre mezzo secolo di vita musicale. Affermatosi giovanissimo negli anni ’50, ottenendo in pochi anni una serie di significativi riconoscimenti internazionali, ha sviluppato una poetica tesa all’incontro tra il linguaggio più squisitamente jazzistico e la musica europea contemporanea di matrice colta, diventando tra i primi musicisti italiani ad elaborare un concetto “europeo” di jazz. Nella sua musica unisce un profondo legame con la tradizione, pervaso da un autentico legame con il blues, all’adesione alle tendenze più radicali della scena musicale.

Carlo Balzaretti

Carlo Balzaretti, personalità musicale poliedrica, ha iniziato in giovanissima età l’attività concertistica, tenendo numerosissimi recitals pianistici, prendendo parte a trasmissioni televisive per la Rai, sviluppando un’ampia discografia e svolgendo un significativo ruolo nell’ambito dell’istruzione e della diffusione della musica classica in Italia.Vincitore di primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali (Osimo e Bologna) ed internazionali, tra i quali il "Maria Canals" di Barcellona in cui è risultato primo vincitore assoluto nel 1982, nel 1986 è stato scelto a rappresentare l'Italia, quale unico concorrente italiano, al Concorso "Eurovision Young Musicians" di Copenhagen. Ha egualmente rappresentato l'Italia, alle rassegne "Concerti per l'Europa" del 1989 e del 1990 organizzate dalla CEE e trasmesse via satellite dalla RAI.Ha suonato in buona parte d’Europa, in Asia e negli USA, partecipando a numerosi Festival internazionali (Bergamo e Brescia, "Festa Musica Pro" di Assisi e Orvieto, Maggio musicale Fiorentino, Festival internazionale Mozart 2004, "G.O.G. di Genova", Gioventù Musicale d’Italia dal 1984, Salle Gaveau-Parigi, "the Master Concert Series" in Roma, Acc. Chigiana di Siena, Società del Quartetto-Bergamo, Ente Teatro Comunale di Treviso, Teatro Olimpico di Vicenza, Filarmonica Laudamo-Messina, Ass. "Pro Musiciens" di Ginevra", Festival di Santander e Granada (Spagna), Stagione della Sala Greppi di Bergamo, “International piano Festival Bejing”, Angelicum, Pomeriggi Musicali, Serate Musicali di Milano, Bruxelles, Rey Concert Hall in Istanbul, the National Concert Hall in Taipei-Taiwan nel 2001, nel 2002 e nel 2013, Wigmore Hall-Londra nel 2006, Festival U.Giordano nel 2009 e nel 2010, Festival internazionale di Toledo nel 2010, Varna State Philharmonic Orchestra, Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo 2010-12-14, Festival F. Liszt-Bellagio nel 2011; nel 2013 ha debuttato in Giappone-Tokyo alla Bunkyo Civic Hall; nel ‘14 ha tenuto una tournée in Brasile e in Taiwan, suonando nella celebre Taipei National Concert Hall e nel 2018 e 2019 all’International Music Festival di Hong Kong. Nei siti online di iTunes, Spotify, Amazon, Nokia Musique, Tidal, Balzaretti è presente con oltre settanta titoli, disponibili in audio streaming. Nel marzo 2021 sono state pubblicate le sue musiche per pianoforte dal Central Conservatory of Music Press di Pechino https://mp.weixin.qq.com/s/m4UJ4fzhiTFlwoW1gySiZw e audio streaming: https://www.youtube.com/watch?v=_ww5pugAgQ0 ripetutamente eseguite e adottate nel repertorio di studio negli atenei cinesi. Dal 2007 é Direttore presso Conservatori italiani (Brescia, Como e Gallarate)

Indirizzo

Triennale Milano Teatro

Via E. Alemagna, 6

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti