Emanuele Ferrari
"Musicainscena"
24 - Sabato | 11:00

Triennale Milano Teatro - Via E. Alemagna, Milano
Genre: classica
Type: CITY, PIANO LESSON
Authors: W. A. Mozart
PROGRAM
"Musicainscena"
Un nuovo modo di ascoltare la musica
Il teatro dei suoni: Mozart
La musica di Mozart incarna al più alto grado la virtù dell’esprit: un misto di intelligenza, sensibilità e umorismo tipico dell’uomo dell’Illuminismo. Tra scenette mimate, irriverenze e perfezione sublime ci trascina in un irresistibile viaggio nel teatro del mondo e nella “commedia umana”. Ma cosa significa la parola “variazioni” che compare nel titolo? Possono spiegarcelo la letteratura, grazie agli Esercizi di stile di R. Queneau, in cui una breve, banale storiella è raccontata in novantanove modi diversi, e la pittura, grazie alle numerose…variazioni sul tema della Montagne Sainte-Victoire dipinte da Cézanne.
Wolfgang Amadeus Mozart, 12 Variazioni su “Ah, vous dirai-je, Maman” KV 265
Emozionante come un concerto, interessante come una conferenza, coinvolgente come un dramma teatrale. Sul palcoscenico c’è un uomo solo, ma sembrano tre: Ferrari suona il pianoforte da concertista, racconta e spiega da musicologo, si muove e incanta il pubblico da attore. Si rivolge al pubblico, recita poesie, cita con naturalezza i pittori, i filosofi, i letterati, e tutto diventa improvvisamente facile. Ci chiediamo, ascoltandolo frase dopo frase, come abbiamo fatto a non pensarci prima, a non sentirlo.
Riascoltando il brano alla fine dello spettacolo, spesso il pubblico chiede: “Ma era davvero lo stresso pezzo?”.
Emanuele Ferrari
Emanuele Ferrari ha studiato pianoforte, composizione e filosofia. E’ concertista, e ricercatore di musicologia e storia della musica presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Musica e didattica della musica. E’ autore di varie monografie e decine di saggi di estetica e critica musicale, pubblicati in Italia e all’estero. Ha tenuto concerti, lezioni-concerto, master classes, relazioni a convegni, conferenze e pubblicato saggi in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Svezia, Cipro, Colombia, Brasile e Stati Uniti. I suoi spettacoli pianistici e narrativi sono stati trasmessi in TV sul canale satellitare Sky Classica HD sette volte al mese per tre anni (2015-2017) e, per radio, da La Fenice Channel, radio web del teatro La Fenice di Venezia. Spettacoli “in cui il protagonista è un artista solo” (“Musica”), “geniale” (La Stampa), che “svela tutti i segreti di una composizione” (“Corriere della Sera”). Ferrari ha tenuto questi spettacoli in Italiano e in Inglese per l’Accademia del Teatro alla Scala, per le Settimane Musicali di Stresa (2018 e 2019), per le Gallerie degli Uffizi con la Regione Toscana, per il Teatro Dal Verme di Milano, come solista e con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali (quattro spettacoli all’anno per nove stagioni consecutive, 2005-2013), per la Società del Quartetto di Milano, al teatro della Triennale di Milano, al Teatro Litta di Milano (dodici stagioni di sei spettacoli all’anno dal 2013 ad oggi, tuttora in corso per l’Associazione Certe Note), alla Villa Reale di Monza, per il Teatro Valli e per la Cavallerizza di Reggio Emilia (oltre 20 spettacoli dal 2016 ad oggi), al Teatro Civico di La Spezia, al Circolo dei Lettori di Torino, all’Istituto Liszt di Bologna, al Teatro Palladium di Roma, per la Brown University di Providence (una delle otto università più prestigiose degli Stati Uniti), per il Long Lake Festival di Lugano, al Conservatorio di Lugano, per la Franklin University Switzerland e per The American School in Switzerland di Lugano, per L’Università Pedagogica di Bogotà in Colombia, e in moltissime altre sedi e associazioni a Milano, Roma, Como, Torino, Aosta, Verona, Treviso, Rovereto, Genova, Bologna, Rimini, Fiesole, Firenze, Anghiari, Roma, Battipaglia, Catania, Palermo, Monginevro (F), Soletta (CH), Madrid, Stoccolma, San Paolo del Brasile e altrove. Ha ottenuto entusiastiche recensioni, articoli e interviste sui principali quotidiani italiani (La Repubblica, Il Corriere della sera, Il Giornale, Il Giorno, Il Dubbio) e sulle più importanti riviste italiane di musica (“Amadeus”, “Musica”, “Classic Voice”), oltre a servizi televisivi del TG 3 e interviste radiofoniche per Radio Marconi, Radio Lombardia, radio 24 e altre emittenti radio e Web. Dall’Autunno 2023 i suoi spettacoli sono trasmessi su Radio Popolare, una volta al mese, nella trasmissione Labirinti Musicali. Nel 2023 ha collaborato con pianosolo.it, il primo portale italiano dedicato al pianoforte. Dal 2023 collabora con Feltrinelli Education. Dal 2024 collabora con L’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Ha collaborato con la scrittrice Elisabetta Dami (autrice di Geronimo Stilton), con il filosofo Salvatore Natoli e con il pedagogista Franco Lorenzoni. Hanno contribuito alla sua formazione tre significative esperienze extracurriculari: il servizio di organista per dieci anni presso la chiesa di San Carlo al Lazzaretto di Milano (inclusi concerti con esecuzione della Passacaglia e altri brani solistici di Bach); la direzione del Coro Alpino del CAI Milano per sette anni, con regolare attività concertistica; e la frequentazione attiva della musica jazz, con due anni di partecipazione ai corsi estivi di Siena Jazz, l’attività di pianista nella Jazz Lab Orchestra (con varie esibizioni in locali pubblici tra cui lo Zelig di Milano) e la docenza di Fondamenti di pianoforte Jazz alla Civica Scuola di Musica di Sesto San Giovanni (Milano). Per questo approccio alla musica interattivo, coinvolgente e interdisciplinare, Emanuele Ferrari è chiamato anche per eventi e formazioni aziendali in realtà significative come Dynamo Camp, Prysmian, Fondo Clessidra, Banor e Banca Cesare Ponti, oltre che in convegni internazionali e festival di altre discipline (Convegno Mondiale di Scienze della Terra, 2019; Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, 2016, Festival del Cammino, 2019; Festival Dell’Autobiografia di Anghiari, 2023; Festival del Pensare, 2024). Ha collaborato a numerosi Master e corsi di Perfezionamento (Master di II livello del Conservatorio Peri di Reggio Emilia e Castelnovo Monti; Master in Culture Simboliche, Università Bicocca di Milano; Linguaggi artistici nella psicologia clinica, Università Cattolica di Milano; Linguaggi espressivi, Case degli artisti di Tenno-TN), ed ha insegnato nel Summer Program della Franklin University Switzerland di Lugano. Nel 2024 Il Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo Monti ha inserito nell’offerta formativa della Summer School una Masterclass di Emanuele Ferrari, centrata specificamente sul suo metodo di ricerca esecutiva, artistica e di comunicazione. Ha insegnato per molti anni nei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale “Tullio Macoggi” a Varenna (Lecco). E’ stato critico musicale per il quotidiano “La Prealpina” e per la rivista specializzata “Musica. E’membro dell’Ordine dei Giornalisti, sezione Pubblicisti. Per l’originale attività artistica e l’innovativa didattica universitaria ha ottenuto il Silver Award nella competizione internazionale Reimagine Education Awards di Philadelphia nella categoria Coltivare la curiosità, premio più alto ottenuto da un ateneo italiano nel 2016. La sua biografia è stata inclusa nel Marquis Who’s Who in the World 2015 e 2016. E’ membro fondatore dell’Accademia del Silenzio.

Address
Triennale Milano Teatro
Via E. Alemagna, 6
Milano