"Gay Guerrilla"
Luca Ciammarughi, Francesco Libetta, Costanza Principe, Alessandro Stella
23 - Venerdi | 19:00

Fondazione Prada - Largo Isarco, Milano
Genere: contemporanea
Tipologia: CITY
Autori: J. Eastman
Concerto per quattro pianoforti
PROGRAMMA
"Gay Guerrilla"
per 4 pianoforti
musiche di Julius Eastman
Al pianoforte Luca Ciammarughi, Francesco Libetta, Costanza Principe e Alessandro Stella
Julius Eastman (27 ottobre 1940 - 28 maggio 1990), compositore e performer americano, è noto per il suo contributo alla musica avant-garde e minimalista della scena musicale newyorkese degli anni Settanta. Le sue composizioni si distinguono per una forte espressività emotiva, con un approccio da lui definito “organico”. La tensione che caratterizza il personaggio e la sua musica si coglie già dai titoli delle sue composizioni, come dichiarazioni, di un afroamericano apertamente gay, a sostegno dei diritti civili, da Gay Guerrilla a Evil Nigger e Crazy Nigger.
Luca Ciammarughi è pianista, conduttore radiofonico, scrittore. Dal 2006 in onda su Radio Classica, ha scritto numerosi saggi. Allievo di Paolo Bordoni e Dalton Baldwin, ha tenuto concerti in quasi tutto il mondo, per istituzioni di prestigio. Collabora con il Teatro alla Scala e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e attualmente è docente di musica vocale da camera al Conservatorio di Novara e tiene un corso di storia dell’interpretazione pianistica al Conservatorio di Trieste.
Francesco Libetta ha studiato pianoforte e composizione in Italia, Francia e Russia, affermandosi a livello internazionale. Ha suonato nei più prestigiosi teatri e istituzioni musicali del mondo e diretto diverse orchestre. Ha registrato numerose opere pianistiche, tra cui Beethoven, Chopin e Händel, e ha debuttato con la sua opera "L’Assedio di Otranto" nel 2009. Attivo anche come docente e scrittore, ha pubblicato libri e collaborato con Franco Battiato. Nel 2023, Sony Music ha pubblicato una sua registrazione dedicata a Ezio Bosso.
Costanza Principe nasce da una famiglia di musicisti e iniza ad esibirsi in pubblico a soli sette anni, diplomandosi nel 2010 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Vincenzo Balzani con il massimo dei voti, la lode e la menzione. Nel 2015 consegue a pieni voti il Bachelor of Music e nel 2017 il Master of Music presso la Royal Academy of Music di Londra e nel 2020 si diploma con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dove studia dal 2017 con Benedetto Lupo. Vincitrice di premi in concorsi pianistici internazionali, dopo il debutto come solista con orchestra a quindici anni con tre concerti di Mozart sotto la direzione di Aldo Ceccato, ha in seguito collaborato con numerose orchestre e si è esibita in importanti sale in Italia e all’estero. È stata ospite delle trasmissioni “I concerti del Quirinale”, “Piazza Verdi”, “Radio3 Suite”, “Il Pianista” e “Ultimo Grido” di Radio Classica.
Alessandro Stella è un pianista e produttore italiano. Nel 2020 ha fondato l'etichetta discografica Extended Place. Dal 2023 è membro votante della Recording Academy e della Latin Recording Academy. Artista originale con una discografia sofisticata, Alessandro Stella si è esibito nelle principali città italiane, europee e dell'America Latina, tra cui Argentina, Croazia, Cuba, Danimarca, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Marocco, Norvegia, Romania, Spagna, Svizzera e Regno Unito. È stato ospite di prestigiosi festival internazionali, come il “Progetto Martha Argerich” e il “Klavier-Festival Ruhr”.

Indirizzo
Fondazione Prada
Largo Isarco, 2
Milano