Andrea Rebaudengo
"Sports et divertissments"

Consigliato da Music Paper

24 - Sabato | 12:30

Palazzo Marino - Piazza della Scala, Milano

Genere: classica

Tipologia: CITY

Autori: E. Satie

Con interventi dell'attore Simone Tangolo

PROGRAMMA

Erik Satie, Sports et divertissments

Andrea Rebaudengo

Andrea Rebaudengo è nato a Pesaro nel 1972. Ha studiato pianoforte con Paolo Bordoni, Lazar Berman, Alexander Lonquich, Andrzej Jasinsky e composizione con Danilo Lorenzini. Ha suonato per le più importanti istituzioni concertistiche italiane, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Unione Musicale di Torino, il Festival di Ravello, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Musica Insieme di Bologna, il Ravenna Festival . Si è esibito in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Brasile, Colombia, Argentina, Uzbekistan ed Emirati Arabi. Ha suonato come solista con numerose orchestre, tra cui, l’Orchestra Sinfonica della Rai, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Zwickau e l’Orchestra Sinfonica di Milano, gli Ottoni della Scala. E’ il pianista dell’ensemble Sentieri Selvaggi con il quale si è esibito nei principali festival italiani ed europei, presentando spesso prime esecuzioni di autori di fama mondiale. Suona in duo con Danusha Waskiewicz ed è il pianista dell’Ensemble del Teatro Grande di Brescia. È il pianista di “Solo Goldberg Improvisation”, con Virgilio Sieni. Insegna al Conservatorio di Milano e tiene un seminario al Conservatorio di Lugano.

Simone Tangolo

Nel 2011 si diploma in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Luca Ronconi. Per la compagnia Idiot Savant recita in spettacoli quali Shitz, Il Marito Smarrito, La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia, Il complesso di Telemaco, Il Mercante di Venezia, regie di Filippo Renda. Per la regia di Sebastiano Spada e testo di Irene Petra Zani recita ne Sul principio del precipizio. Per la regia di Claudio Longhi recita ne Il ratto d’Europa, I pugni ricolmi d’oro, nella Trilogia Istruzioni per non Morire in Pace testo di Paolo Di Paolo, ne La Classe Operaia Va In Paradiso e ne La commedia della vanità. Recita nel cabaret musicale Romeo&Giulietta – L’amore fa schifo ma la morte di più regia di Cecilia Ligorio e per la lirica recita in Shi, regia di Cecilia Ligorio e musica di Carlo Boccadoro e nel Rinaldo (Händel/Leo), regia di Giorgio Sangati e direzione musicale di Fabio Luisi. Con la compagnia Sea Dogs recita in Per lei nel giorno del suo compleannno e Permacrisis, testi e regie di Francesco Bianchi. Per la regia di Giacomo Pedini, dramaturg Jacopo Giacomoni, recita ne La Cripta dei Cappuccini.

Indirizzo

Palazzo Marino

Piazza della Scala, 2

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti