Andrea Morricone
In collaborazione con Volvo Car Italia, consigliato da Music Paper
Genere: colonne sonore
Tipologia: CITY, PIANO LESSON
Ingresso con prenotazione obbligatoria
Andrea Morricone
Direttore d'orchestra e compositore, ha composto oltre 30 colonne sonore per film e musica per teatro, televisione, radio, elettronica e per tutti i generi. Ha diretto concerti in vari paesi, i più importanti dei quali a Caracas - Venezuela, Mosca - Cremlino, Los Angeles - The Broad Theatre, Hong Kong, Roma, San Pietroburgo, Londra, Monte Carlo, Milano, Venezia. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui Globo d'Oro 2004-2005, per il film Raul- diritto di uccidere, e Globo d'Oro 2012 per il film “L'Industriale”, Premio Pianeta Azzurro, Bafta 1990 / Cinema Paradiso - Londra, 58 ° Zli'n Film Festival, IMAGinACTION Special Award 2020 (luglio 2020 a Forlì), MonteCarlo Film festival 2020, Premio “Una vita ... Per passione”, 5a edizione, settembre 2020, Terrasini; il Premio Piuma d'Oro a Roma, settembre 2023 e tanti altri, per la sua carriera artistica. Recentemente è stato invitato da diversi festival e / o club per suonare recital di pianoforte di musica da film. Nel 2024 si è esibito all'Auditorium Parco della Musica - Roma; nel 2025 ha diretto un concerto al Senato della Repubblica - Roma. Ha lavorato con artisti come Sting, Andrea Bocelli, Josh Groban, Andrea Griminelli, Cris Botti, Yo-yo Ma, Isaac Perlman - ha interpretato il famoso tema d'amore per il film Nuovo Cinema Paradiso. Nel 2010 ha composto la musica originale per un musical intitolato The Mission, basato sulla sceneggiatura originale di Robert Bolt. I suoi ultimi importanti concerti si sono tenuti: a Roma presso la Sala Capitolina del Campidoglio, dove ha diretto l'orchestra nazionale di Santa Cecilia (per l'inaugurazione dell'Auditorium intitolato a Ennio Morricone); Nel 2022 compone per il Volo un brano inedito dal titolo “I colori dell’Amore” inserito nell’ultimo Album del Gruppo vocale dedicato ad Ennio Morricone. a Ravello per il "Ravello Festival" 2020; a Genova presso il Teatro Carlo Felice, nel luglio 2020, dove ha diretto “Tante pietre da ricordare” (ultima opera del padre, commissionata per la ricostruzione del Ponte di Genova); a L'Aquila nell'agosto 2020 per il Festival "La Perdonanza Celestinana"; a Cagliari, presso il Teatro dell'Opera. Da sottolineare inoltre la sua partecipazione ad una cerimonia di premiazione a Montecarlo nell'ottobre 2020 e l'esibizione in Spagna, per un concerto alla presenza della Casa Reale, richiesto dallo stesso Re per rendere omaggio al padre, Ennio Morricone, per la sua straordinaria carriera. Nel dicembre del 2020 ha diretto l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. E’ stato invitato a partecipare al Festival 2021 di Sanremo in qualità di direttore. E’ stato invitato recentemente invitato dall’Orchestra dei Colli Morenici a dirigere brani di repertorio classico. Nei prossimi progetti sono previsti vari concerti di musiche del cinema e non solo, previsti per il periodo di Luglio, in varie città italiane e la registrazione di un cd dedicato alle musiche di suo padre con l'Orchestra Haydn di Bolzano. inserisci che ha scritto nel 2023 assieme a Paolo Paltrinieri i colori dell'amore cantata dal volo. Dal 2023 ad oggi ha dei concerti in tutte le capitali d'Europa con il Concerto “MORRICONE CONDUCTS MORRICONE” . Dal 2025 ha un tour in tutte le principali città di Italia il concerto "era mio padre" in collaborazione con il fratello Marco e prodotto da Barley Arts e Fonoplay

Indirizzo
Volvo Studio Milano
Viale della Liberazione angolo Via Melchiorre Gioia
Milano