"Omaggio a Luciano Berio e Pierre Boulez"

In collaborazione con Divertimento Ensemble

25 - Domenica | 17:30

Museo Poldi Pezzoli - Via A. Manzoni, Milano

Genere: contemporanea

Tipologia: CITY

Autori: L. Berio, P. Boulez

Introduzione a cura della Professoressa Mariagrazia Bellocchio. Concerto della durata di due ore

PROGRAMMA

"Omaggio a Luciano Berio e Pierre Boulez"

 

Luciano Berio,
Petite suite
Rounds
 (1967)
Cinque variazioni (1953)
Giuseppe Adornetti, pianoforte

 

Luciano BerioSequenza IV  (1966)
Francisco Fernandes, pianoforte

 

Luciano Berio, Six encores (1965-1990)
Elena Campiotti, pianoforte

 

Luciano Berio, Sonata (2001)
Dmitry Batalov, pianoforte

 

Pierre Boulez,
Sonata No 3 (1957-1963)
Antiphonie - Constellation - Trope
Dmitry Batalov, pianoforte

 

Pierre Boulez, Une page d'éphémeride (2005)
Marta Gianola, pianoforte

 

Dmitry Batalov, Nato a Mosca nel 1997, il pianista Dmitry Batalov ha ricevuto la sua formazione professionale presso la Scuola Centrale di Musica e il Conservatorio di Mosca P.I.Tchaikovsky, come pianista con la professoressa Natalia Trull e come musicologo, diplomandosi con lode nel 2021. Durante gli studi, Dmitry ha scoperto e sviluppato un forte interesse per la musica contemporanea, che lo ha portato a un primo riconoscimento internazionale nel 2020 al 14° Concorso pianistico di Orleans (Francia), dove ha vinto il 2° premio e 4 premi speciali.
Nel 2022 si è trasferito in Svizzera per studiare esecuzione specializzata di musica contemporanea presso l'Accademia di Musica di Basilea, oltre che pianoforte classico con il Prof. Claudio Martinez Mehner e pianoforte storico con il Prof. Tobias Schabenberger. Durante questo periodo, ha vinto il 1° premio del concorso Reate festival per l'esecuzione di musica contemporanea a Roma (novembre 2023), il 1° premio del John Cage Award a Halberstadt (Germania, agosto 2024), è stato beneficiario della borsa di studio della fondazione Nicati De-Luze e vincitore del 2025 Göhner Musikpreis della Kiefer Hablitzel Stiftung. Attualmente sta svolgendo studi post-laurea in pianoforte classico presso l'Accademia di Musica di Basilea.
Ha collaborato con compositori come Helmut Lachenmann, Salvatore Sciarrino, Tristan Murail, Philippe Hurel, Marco di Bari, Fabio Vacchi, Vladimir Gorlinsky (di cui ha registrato l'integrale pianistica nell'autunno del 2023), essendo anche un attivo collaboratore di compositori più giovani e un interprete di nuove opere a lui dedicate. Tuttavia, il suo repertorio attivo comprende opere di tutti i periodi stilistici dal primo barocco in poi, contando decine di programmi di recital monografici e concettuali - tra i quali i dialoghi tra musica affermata e meno eseguita occupano il posto centrale.
Ha partecipato al Festival Tzlil Meudcan di Tel-Aviv, al Festival pianistico Bartolomeo Cristofori di Padova, al Festival di Nuova Musica di Ruemlingen, al Festival Sommersprossen di Rottweil, al Beethoven Piano Club di Bonn, ai Fereienkurse di Darmstadt, al Festival Impuls di Graz, al Forum di musica contemporanea di Mosca, tra gli altri. Tra i suoi partner sul palcoscenico figurano sia musicisti di fama come il soprano Sarah Maria Sun, i direttori d'orchestra Heinz Holliger e Ilan Volkov, sia giovani solisti internazionali emergenti (il violoncellista James Morley, il violinista Dmitry Smirnov), nonché gli ensemble Intercontemporain, Opensound orchestra, Studio for New Music. Nell'autunno del 2021 è stato residente alla Maison Henri Dutilleux di Candes-Saint-Martin e da allora collabora regolarmente con il Divertimento Ensemble di Milano.

 

Marta Gianola. Nata a Bergamo nel 2002, ha concluso il Triennio Accademico presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo e ora sta frequentando il biennio al conservatorio Verdi di Milano presso la classe della professoressa Maria Grazia Bellocchio.
Ha partecipato a masterclass tra cui quelle di Maria Grazia Bellocchio, Riccardo Risaliti e Filippo Gorini.
Ha tenuto recital e concerti in Italia e all’estero per il Festival pianistico internazionale Bergamo Brescia, per il Festival internazionale di Ravenna e presso il Teatro Donizetti, la Sala Piatti e il Teatro Sociale di Bergamo, Palazzo della Gran Guardia di Verona, Palazzo Doria Pamphilj a Roma, Dr. Ernst-Konzerthaus di Trossingen in Baviera, Fondacion Eutherpe di Léon,
Académie Internationale de Musique de Colombes di Parigi e Auditorium de Flaine.

 

Giuseppe Adornetti. Nato ad Acri (CS) nel 1998, Giuseppe Adornetti ha studiato pianoforte con il M° Grazia Amato e il M° Angelo Guido, conseguendo il Diploma Accademico di I livello col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza. Presso la stessa istituzione prosegue gli studi sotto la guida del M°Angelo Arciglione, conseguendo il Diploma Accademico di II livello in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: iI premio assoluto, e borsa di studio come vincitore assoluto della categoria Pianoforte
al concorso musicale internazionale “Premio LAMS-Matera” 2024; I premio, e premio “per la migliore esecuzione di un brano impressionista” al concorso pianistico internazionale “Gustav Mahler” di Trebisacce (2024); II premio
ai Concorsi pianistici di Orbetello - edizione online - e “Gustav Mahler” di
Trebisacce (2022); Borsa di studio del Rotary Club di Acri nel 2023. Si è esibito in occasione di “PianoLab 2024” - Ceglie Messapica (BR). Ha tenuto concerti per la rassegna “Ionio International music fest 2023/2024” di A.M.A Calabria, ed il festival “Armonie d’arte” 2023/2024 di Borgia (CZ). Si è esibito nella stagione concertistica 2022 degli “Amici della Musica di Acri” e in più occasioni per il Festival estivo del “Campus Musica Acri” promosso dalla stessa Associazione, dove ha frequentato negli anni le masterclass di pianoforte e musica da camera col M° Angelo Arciglione e docenti di chiara fama. Ha preso parte alle produzioni pianistiche del Conservatorio di Cosenza dedicate a A. N. Skrjabin nel 150° anniversario della nascita e a G. Ligeti nel 100° anniversario della nascita. Ha arricchito la sua formazione frequentando negli anni di studio in conservatorio diverse masterclass con docenti di chiara fama, tra i quali Francesco Libetta, Alberto Miodini, Antonio Pompa-Baldi. Da Novembre 2024 prende parte alla “Call for Young Performers 2025” : “Il pianoforte nel repertorio contemporaneo” presso la “ International Divertimento Ensemble Academy (IDEA)”- Milano. Il corso è tenuto dal Maestro Maria Grazia Bellocchio. È docente di pianoforte ai corsi base dell’Accademia “Amici della Musica di Acri (CS).

 

Elena Campiotti si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, dove attualmente frequenta il Biennio Accademico sotto la guida del maestro Alfonso Alberti. Ha preso parte a numerose masterclass con docenti di rilievo, tra cui Maria Grazia
Bellocchio, e ha sviluppato un forte interesse per la musica contemporanea. Selezionata come Emerging Artist per il progetto europeo Ulysses Network, ha preso parte a iniziative internazionali dedicate alla nuova musica. Si è esibita in importanti rassegne, tra cui Piano City Milano, dove ha presentato programmi dedicati alla produzione novecentesca e contemporanea. Tra i suoi recenti impegni, alcuni concerti presso la Sala Piatti di Bergamo e il Fazioli Showroom di Milano. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso “Giovani Musicisti” di Treviso per la sezione dedicata alla musica contemporanea.

 

Francisco Morais Fernandes ha iniziato la sua formazione musicale presso il
Conservatório de Música di Bragança e ha proseguito gli studi
presso la Escola Superior de Música e Artes do Espetáculo (ESMAE)
di Porto, dove ha studiato con Pedro Burmester. In seguito ha conseguito un Master in Music Performance presso la Hochschule der Künste Bern (HKB) in Svizzera e attualmente sta conseguendo un Master in Musica Contemporanea Specializzata sotto la guida del pianista Antoine Françoise. La sua passione è la musica contemporanea e ha collaborato con compositori quali, Pierre Jodlowski, Héctor Parra, Eric Wubbels e Beat Furrer. Come interprete, appare regolarmente sia come solista che in ensemble. Tra le esibizioni degne di nota si ricordano le apparizioni su con il Remix Ensemble diretto da Titto Ceccherini, con la Lucerne Festival Contemporary Orchestra (LFCO) diretta da Beat Furrer e George Benjamin - i cui concerti su sono stati trasmessi dalla SRF - e con l'Orchestra Sinfonica di Berna diretta da Graziella Contratto. Oltre alla sua attività di pianista, Francisco è attivo anche come direttore d'orchestra. Attualmente dirige la Musikgesellschaft Eggiwil, un gruppo di fiati della regione dell'Emmental, ampliando la sua attività musicale a un repertorio più vasto.
Nel corso della sua carriera, Francisco ha ricevuto numerosi premi in concorsi. Nel 2024 è stato il primo musicista portoghese a essere insignito del prestigioso
Fritz Gerber Award, che gli ha concesso un recital solistico al Festival di Lucerna nell'ambito della serie di concerti the 40min. Negli ultimi anni si è esibito in rinomati festival come il Mixtur Festival (Barcellona), l'Aurora Music Festival (Stoccolma) e Les Jardins Musicaux (Cernier, Svizzera), dove ha partecipato a un recital con l'integrale delle Sequenze di Luciano Berio, evento trasmesso su Radio Nazionale Svizzera. Inoltre, si è esibito come solista alla Remix Summer Academy presso la Casa da Música sotto la direzione di Peter Rundel, dove ha interpretato Oiseaux Exotiques di Olivier Messiaen. Nel corso della sua carriera, ha avuto l'opportunità di lavorare con musicisti di fama internazionale in masterclass, tra cui i pianisti Tamara Stefanovich, Joonas Ahonen, Piotr Anderszewski, Maria Grazia Bellochio e Alasdair Beatson, oltre agli ensemble Wet Ink e Yarn/Wire, approfondendo ulteriormente la sua interpretazione del repertorio moderno e contemporaneo.
Il suo repertorio comprende opere significative del XX e XXI secolo, come Oiseaux Exotiques di Messiaen, Sequenza IV di Luciano Berio ed Études pour piano, Livre I di Ligeti. Nel 2025 svilupperà ulteriormente il suo lavoro di musica da camera con il suo Hartza Duo che si esibirà in recital in Portogallo e Spagna.

 

Indirizzo

Museo Poldi Pezzoli

Via A. Manzoni, 12

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti