Mattia Vlad Morleo
"The quiet beauty of familiar places"
In collaborazione con Hermès e Warner Music Italy
24 - Sabato | 18:30

Teatro Franco Parenti, Bagni Misteriosi - Via Pier Lombardo, Milano
Genere: musiche originali
Tipologia: CITY
PROGRAMMA
Realizzato nel corso di una splendida primavera nella sua terra d'origine, la Puglia, The quiet beauty of familiar places di Mattia Vlad Morleo ci invita a riconnetterci con i luoghi e i sentimenti che ci hanno formato, dove la musica diventa un contenitore di emozioni e ricordi. Sotto la superficie dei giorni ordinari vive un mondo di sottile bellezza - fugace, ricordato a metà, ma in attesa di essere ascoltato.
The quiet beauty of familiar places inizia con una delicata melodia di pianoforte, come i primi raggi dell'alba che gettano lunghe ombre su un paesaggio assopito. Ogni nota indugia, sospesa tra silenzio e movimento, portando con sé un intangibile senso di nostalgia. Composto ed eseguito dal pianista e compositore italiano Mattia Vlad Morleo, questo nuovo album si presenta come una collezione di fantasticherie musicali - intime, fragili ed evocative.
Radicato nel minimalismo, il suono di Morleo fonde il lirismo classico con texture elettroniche ambientali, creando uno spazio in cui memoria e immaginazione si intrecciano. Il pianoforte rimane al centro, la sua voce è accompagnata da sottili echi elettronici, come una luce lontana che brilla sull'ampio mare.
Con ogni brano, Morleo traccia momenti fugaci - il canto del crepuscolo, il silenzio di una stanza vuota con una pioggia brillante - catturando la poesia nascosta nella nostra vita quotidiana. Le sue composizioni riflettono sia un profondo legame con la sua terra natale, la Puglia, sia una più ampia ricerca di risonanza verso l'esterno.
Mattia Vlad Morleo
Mattia ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 8 anni e si è diplomato al “Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari” all'età di 21 anni, avendo già pubblicato in modo indipendente oltre una dozzina di singoli ed EP e due album. Il primo album completo in studio di Mattia, “The Flying of the Leaf”, è stato pubblicato all'età di 17 anni e ha accumulato oltre 25 milioni di stream in tutto il mondo sui servizi di streaming, con numerose posizioni in classifica classica mondiale. Mattia ha pubblicato altri cinque album. A Mattia è stata commissionata la colonna sonora completa di film come “Santa Subito” del regista italiano “Alessandro Piva”, vincitore del “Festival del Cinema di Roma 2019”, e “Il Grande Male” del regista italiano “Mario Tani”. Le sue composizioni per la trilogia sull'olocausto di Massimo Vincenzi comprendono la colonna sonora di tutti e tre i film trasmessi da Rai Storia e History Channel: “Fossoli”, “Drawing the Holocaust” e “Diari dell'Olocausto”. La musica di Mattia è stata inserita in programmi televisivi, tra cui Morning Edition di NPR, e in numerosi spot pubblicitari, tra cui quelli per Aeroporti di Roma, Vogue Germania (per promuovere il Festival di Cannes 2022), WWF, Save The Children, Volvo, TedX e altri ancora. Si è esibito in concerti in tutta Europa, tra cui Carrousel du Louvre a Parigi, Bella Arena a Copenhagen, Elbphilharmonie ad Amburgo, Detect Classic Festival e Time Zones Festival. Il primo singolo, “Daydream ode”, tratto dal suo nuovo album, “The quiet beauty of familiar places” (in uscita nel novembre 2025 per Warner Classics), sarà pubblicato il 23 maggio 2025.

Indirizzo
Teatro Franco Parenti, Bagni Misteriosi
Via Pier Lombardo, 14
Milano