"Le sinfonie di Šostakovič - Sinfonia n. 14"
Marino Nahon, Sofia Kriklenko e Miron Shvets
Powered by Prosciutto di Parma
25 - Domenica | 17:30

Rotonda della Besana - Via E. Besana, Milano
Genere: classica, contemporanea
Tipologia: CITY
Autori: D. D. Sostakovic
Concerto per pianoforte e due voci
PROGRAMMA
“Morte e trasfigurazione “
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Sinfonia n. 14
De Profundis
Malagueña
Lorelei
Samoubijca (Il suicida)
Nacheku (In guardia)
Madam, posmotrite! (Signora, guardi!)
V tjur'me Sant`e (In prigione)
Otvet zaporozhskikh kazakov konstantinopol'skomu sultanu
Delvig, Delvig! -
Smert' poeta
Zakljuchenie
Marino Nahon, pianoforte
Sofia Kriklenko, soprano
Miron Shvets, basso
Marino Nahon si è diplomato al Conservatorio di Milano e ha proseguito gli studi con Pietro Soraci, Michele Fedrigotti e Piero Rattalino.
Si è esibito come solista, camerista e accompagnatore liederistico in numerose sale da concerto e istituzioni italiane ed estere: a Milano (Società dei Concerti, Milano Classica, Festival MiTo), Torino (Sala Cinquecento del Lingotto), Parma (Casa della Musica), Genova (Palazzo Ducale), Cremona (Sala della Camerata), Trieste (Festival Trieste Prima), Saint-Germain-en-Laye (Musée Debussy), Nizza (Auditorium Nucéra), Amsterdam (Istituto Italiano di Cultura), Stratford-upon-Avon (Shakespeare Institute), Vienna (Palais Sternberg), Kyoto (Fumin Hall ALTI), Taipei (National Theatre).
Ha registrato per Da Vinci Classics, Limen, Classica Viva. Ha partecipato alla prima esecuzione di composizioni di Stefano Gervasoni, Vladimir Rannev, Adriano Guarnieri, Yotam Haber, Osvaldo Coluccino, Luca Francesconi, Alessandro Melchiorre, Sonia Bo, Alessandro Solbiati, Gabriele Manca.
Laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi musicologici.
Sofia Kriklenko. Laureata nella sua città natale San Pietroburgo in direzione di coro, ha intrapreso una carriera artistica all’interno del teatro Bolshoj di Mosca. Dopo alcuni anni ha proseguito perfezionandosi nel canto lirico in Italia seguendo il master nel Canto lirico presso la Scuola Civica Claudio Abbado di Milano. Ha collaborato con diverse istituzioni musicali quali il Conservatorio Verdi di Milano, Orchestra Sinfonica di Milano, Cori civici di Milano, Civica Filarmonica di Mendrisio. Si è esibita come solista in vari festival internazionali, vincitrice del concorso internazionale di canto lirico Terre dei Fieschi nel 2017 e vincitrice del premio speciale “Coop Music Awards” nel 2016. Attualmente si esibisce nel repertorio operistico di soprano lirico. Fra i ruoli rappresentanti Eleonora di Il Trovatore di Verdi (Teatro Zandonai, Rovereto 2019), FuoriOpera, (Pisa 2021), Fiordiligi di Così fan tutte di Mozart (Teatro Busseto 2019), Amelia di Un ballo in Maschera di Verdi, La Contessa in Le nozze di Figaro, Donna Anna e Donna Elvira in Don Giovanni di Mozart, Tosca di Puccini, Nedda in Pagliacci di Leoncavallo (Opera Quattro, Milano 2021-2025). Recentemente ha debuttato nei ruoli verdiani di Lady Macbeth in Macbeth e Violetta Valery in Traviata. Nella prossima stagione si esibirà nei panni di Abigaille in Nabucco.
Mirin Shvets. Cantante lirico all’inizio del suo percorso artistico. Ha studiato a Mosca presso l’Accademia Statale Specializzata di Arti della Russia, attualmente è studente del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano nella classe della professoressa Luisa Giannini. Il suo repertorio comprende arie e romanze della tradizione operistica italiana, russa e tedesca. Ha partecipato al Concorso Internazionale intitolato a Boris Shtokolov.

Indirizzo
Rotonda della Besana
Via E. Besana, 12
Milano