"Le sinfonie di Šostakovič - Sinfonia n. 13"
Irina Kravchenko, Sergiu Garabajii e Vladimir Jindra

Powered by Prosciutto di Parma

25 - Domenica | 16:30

Rotonda della Besana - Via E. Besana, Milano

Genere: classica, contemporanea

Tipologia: CITY

Autori: D. D. Sostakovic

Concerto per pianoforte e due voci

PROGRAMMA

"Babi Yar” 

 

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Sinfonia n.13 

Babi Yar (Adagio) 

Humour (Allegretto) 

Al grande magazzino (Adagio) 

Paure (Largo) 

Una carriera (Allegretto) 

 

Irina Kravchenko, pianoforte  

Sergiu Garabajii, baritono

Vladimir Jindra, basso 

 

Irina Kravchenko, pianista russa, è nata a Kaunas, in Lituania, nel 1987. Il suo talento pianistico emerge fin dalla sua infanzia, e inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni. Si laurea in pianoforte  presso il Conservatorio di musica “P.I. Tchaichovsky” di Mosca, sotto la guida del Prof. Andrei Diev, e successivamente anche presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il Prof. V. Balzani. 

Nel corso dei suoi studi, ha approfondito lo studio del pianoforte con pianisti di fama internazionale, tra i quali Lev Naumov , Elisso Virsaladze, e András Schiff.  

Ha suonato con orchestra sotto la bacchetta di direttori russi a Mosca e in altre città della Russia, e si è esibita in vari recitals e in formazioni da camera nelle più prestigiose sale da concerto della Russia, tra le quali la Sala Grande del Conservatorio di Mosca e la grande sala da concerto della International House of Music di Mosca. Da quando si è stabilita in Italia, anche il pubblico italiano ha l’opportunità di ascoltarla nelle più importanti sedi concertistiche, tra le quali la Sala Verdi del Conservatorio di Milano,  l’Auditorium Gaber di Milano, il Teatro Gerolamo di Milano nella stagione de “La Verdi”, la Società Umanitaria, e in occasione di festival musicali internazionali, quale il Festival Longlake di Lugano, dove suona stabilmente. 

Irina è apprezzata per le sue interpretazioni di Mozart, Beethoven, Schumann e Scriabin. Il suo repertorio, oltre ai classici e romantici più conosciuti, include anche compositori moderni e contemporanei. Oltre alle borse di studio vinte in Russia (“Giovani Talenti della Russia”, “Yuri Rozum”) e in Italia (“Il Clavicembalo Verde”), è stata premiata ai concorsi internazionali Città di Verona, Chopin di Roma, Torneo Internazionale di Musica a Parigi, e Prix Amadèo di Aachen /Germania. Ha vinto inoltre la prima edizione 2014 del “Maggio del pianoforte”, tenutasi a Napoli. 

Attualmente la pianista collabora stabilmente con il Conservatorio di Milano e, oltre all’attività concertistica, tiene regolarmente Master Classes presso Associazioni musicali e Centri culturali. 

 

Sergiu Garabajii, baritono (Repubblica di Moldavia/Austria). Si è diplomato presso la Scuola d’Arte “Teodor Negară” della sua città natale, il Centro di Eccellenza in Educazione Artistica “Ştefan Neaga” di Chişinău e, successivamente, presso l’Università Nazionale di Musica “Gheorghe Dima” di Cluj-Napoca, dove ha conseguito sia la laurea triennale che la laurea magistrale. Ha inoltre frequentato un anno di laurea magistrale tramite il programma Erasmus presso il MUK – Università di Musica e Arti della Città di Vienna. Attualmente è dottorando presso la Scuola di Dottorato “Sigismund Toduță” della stessa accademia. È membro dell’Unione dei Musicisti della Repubblica di Moldavia e ha ricevuto una borsa di studio offerta dagli International Opera Awards di Londra. In precedenza, è stato borsista della Fondazione Reale Margaret di Romania, del programma SoNoRo Interferenze di Montepulciano e della Fondazione Cecilia e Dan Mizrahy di Bucarest.  Nell’agosto 2025, parteciperà al Milnes VOICE Studio (USA), un programma di sviluppo internazionale dedicato ai cantanti lirici emergenti. Ha ricevuto il premio “Maria Bieșu – Voce dell’Anno”, conferito dall’Unione dei Musicisti della Repubblica di Moldavia, ed è stato premiato in diversi concorsi internazionali, tra cui l’Amadeus International Music Awards di Salisburgo (Primo Premio), il Gran Premio al Concorso “Paul Constantinescu” di Ploiești e il Concorso Internazionale di Canto Georges Enesco di Parigi, dove ha ricevuto il Premio Speciale “Cătălina Cortez”. Ha partecipato a concorsi ed eventi in numerosi paesi, tra cui la Repubblica di Moldavia, la Romania, l’Austria, la Repubblica Ceca, la Russia, la Bosnia-Erzegovina, gli Stati Uniti, l’Italia, la Francia, il Belgio e la Germania.  Ha frequentato masterclass con artisti stimati come Renato Bruson, Leo Nucci, Ramón Vargas, Daniela Barcelona, ​​Eleonora Pacetti, Nelly Miricioiu, Ruxandra Donose, Leontina Văduva, Mariana Nicolesco, tra gli altri.  Ha collaborato con direttori d’orchestra tra cui Toby Purser, David Aronson, Alessandro Alonzi, David Crescenzi, Davide Bottarelli, Tiberiu Soare, Koichiro Kanno, Gabriel Bebeșelea, Cristian Sandu, Horia Andreescu, Gheorghe Mustea, Mihail Agafița, Gianmaria Fantato Pontini e Andrei Zapșa. 

 

Vladimír Jindra si è diplomato al Conservatorio di Brno sotto la guida della professoressa Sobolová-Hýlová. Nel 2020 ha conseguito la laurea triennale presso l’Accademia Janáček di Brno, sotto la direzione artistica del professore associato Zdeněk Šmukař. Durante gli studi a Brno, partecipò come solista a vari progetti scolastici, come La guerra domestica di Franz Schubert; L’inizio del romanzo e Rákoš Rákoczy di Leoš Janáček o Le nozze di Figaro di W.A. Mozart, ecc. Si è esibito con l'ensemble Opera Diversa nel ciclo lirico contemporaneo Elbe Horrorroperry. È diventato il vincitore assoluto del concorso lirico Il cantante di Praga nel 2020 e nello stesso anno ha ottenuto il 2° premio del Concorso lirico internazionale di Antonín Dvořák a Karlovy Vary in categoria Junior. 

Da novembre 2020 ha frequentato il master di Musica vocale da camera presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida della celebre cantante lirica Amelia Felle, si è laureato nel 2023. 

Durante lo studio, in collaborazione con il regista Giancarlo Nicoletti e un gruppo di giovani cantanti ha interpretato Marcello dell’opera La Bohème di Puccini nei teatri italiani. 

Dal 2024 sta collaborando con varie associazioni musicali di Roma e dintorni, ha eseguito la parte solistica della Nona sinfonia di Beethoven a festival Terni, ha inciso alcuni CD del repertorio spirituale in collaborazione con la Cappella musicale Liberiana e Cappella Ludovicea. 

Nel 2025 è entrato in collaborazione con il Coro dell´Accademia Nazionale di Santa Cecilia, International Opera Choir, e a maggio debutta come Escamillo della Carmen in produzione dell´associazione RomeOperaConcerts. 

Indirizzo

Rotonda della Besana

Via E. Besana, 12

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti