"Le sinfonie di Šostakovič - Sinfonia n. 12"
Gaston Polle Ansaldi e Matteo Chiambretto
Powered by Prosciutto di Parma
25 - Domenica | 15:30

Rotonda della Besana - Via E. Besana, Milano
Genere: classica, contemporanea
Tipologia: CITY
Autori: D. D. Sostakovic
PROGRAMMA
“L’anno 1917”
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Sinfonia n.12
Pietroburgo rivoluzionaria (Moderato – Allegro)
Razliv (Allegro – Adagio)
Aurora (Allegro) attacca
L’alba dell’umanità (L’istesso tempo)
Gaston Polle Ansaldi
Gaston Polle Ansaldi ha studiato con Alessandro Commellato, Andrzej Tatarski, Pier Narciso Masi. Ha approfondito il repertorio contemporaneo con Maria Grazia Bellocchio, Emanuele Arciuli e quello cameristico con Bruno Canino. Si è esibito, principalmente come camerista e in ensemble, con enti come Teatro alla Scala, Auditorium Parco della Musica, Piccolo Teatro di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Auditorium RSI a Lugano, Academia Chilena de Bellas Artes a Santiago del Cile, GAM di Milano, Circolo della Stampa di Torino, Stresa Festival, Festival Aperto di Reggio Emilia, Mantova Chamber Music Festival, Stagione Rondò/Divertimento Ensemble, Festival Trieste Prima/Associazione Chromas, Fondazione William Walton. Ha suonato tra gli altri con Isang Enders, Andreas Willwohl, Simone Bernardini, mdi ensemble, ensemble Suono Giallo, Quartetto Indaco. In qualità di studente dell’Accademia del Teatro alla Scala è stato pianista dell’omonima orchestra e dell’Ensemble “Giorgio Bernasconi”. Come pianista in orchestra ha collaborato inoltre con enti come l’Orchestra Sinfonica di Milano, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha inciso per Phoenix Classics, La Bottega Discantica, Radio 3, EMA Vinci, Da Vinci Records. È membro fondatore dell’Ensemble Codec.
Matteo Chiambretto
Matteo Chiambretto si avvicina alla musica all’età di 13 anni con il maestro Alfredo Castellani. Ha frequentato il liceo musicale Cavour. Entra nella classe del maestro Achille Lampo presso il conservatorio di Torino e nel 2025 consegue il Diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito il corso di perfezionamento di musica da camera con il trio Debussy presso l’accademia di Pinerolo. Segue il corso di musica da camera Avos Project con Mario Montore e quello di Pinerolo con il Trio di Parma. Ha partecipato a diversi concorsi pianistici e di musica da camera ottenendo diversi premi, quali: Agliè (pianoforte, primo premio); Torino (pianoforte, primo premio); Riviera etrusca (musica da camera, premio speciale Avos project); Val Tidone (musica da camera, secondo premio); Città di Massa (musica da camera, primo premio assoluto). Si è esibito in occasione di diverse rassegne musicali. Con la violinista Federica Sabia si è esibito in recital di musica da camera per l’associazione Contrametric ensemble, il Viotti Tea di Vercelli, l’associazione Concertante di Torino, la stagione “solo per le tue orecchie” dell’Unione Musicale e l’evento “concerto matinée” della biblioteca nazionale. Si è esibito in recital solistici per le associazioni Musica Viva e per l’associazione Sandro Fuga. Ha suonato come solista il primo concerto di J. S. Bach insieme all’orchestra di Contrametric Ensemble. Ha suonato per il progetto Cherry Notes dell’Unione Musicale. Ha eseguito in prima assoluta i “tre aforismi” per pianoforte del compositore Carlo Barracano Ha collaborato con l’Unione Musicale per l’organizzazione dei concerti della rassegna Green Notes nella stagione 2023-24.

Indirizzo
Rotonda della Besana
Via E. Besana, 12
Milano