"Le sinfonie di Šostakovič - Sinfonia n. 15"
Roberta Pandolfi e Simone Rugani

Powered by Prosciutto di Parma

24 - Sabato | 19:00

Rotonda della Besana - Via E. Besana, Milano

Genere: classica, contemporanea

Tipologia: CITY

Autori: D. D. Sostakovic

Concerto per due pianoforti

PROGRAMMA

“Citazioni” 

 

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Sinfonia n.15 

Allegretto 

Adagio. Largo. Adagio. Largo 

Allegretto 

Adagio. Allegretto. Adagio. Allegretto 

Roberta Pandolfi

Roberta Pandolfi, pianista con una forte vocazione per la musica contemporanea, collabora stabilmente con artisti iconici come Irvine Arditti e Kirill Rodin, esibendosi in tutto il mondo come solista e camerista, in sale prestigiose tra cui la Herkulessaal di Monaco, l’Accademia Liszt di Budapest e la Lotte Concert Hall di Seoul. Si è esibita tra le altre con l’Orchestra Filarmonica di Stato dell’Azerbaijan, la Szolnok Symphony e la Orquesta Sinfonica de la Region de Murcia, partecipando a eventi trasmessi in diretta su AZ TV, Radio3 e Radio2. Nel 2024 si è esibita come solista con Orchestra Olimpia per i “Concerti del Quirinale” alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, un evento di grande rilievo che ha confermato la sua posizione nel panorama musicale nazionale. Ha suonato per importanti festival e enti tra cui Bologna Festival, Società dei Concerti di Milano, Festival dei Due Mondi, Klagenfürt Konzerthaus, Ehrbar Saal di Vienna, e collaborando con direttori come Yurij Yanko e Carlo Tenan. Ha registrato per Stradivarius, Da Vinci e Odradek Records. Dal 2018 è Direttrice Artistica e fondatrice di Orchestra Olimpia, ensemble sinfonico femminile impegnato in progetti musicali e sociali per i diritti umani e la parità di genere. Ha ricevuto il “Premio Giovanni Santi” per il suo impegno artistico e sociale. Diplomata con lode al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, ha proseguito gli studi presso l’Accademia Pianistica di Imola e di Pinerolo, specializzandosi in pianoforte contemporaneo con il massimo dei voti e menzione speciale. Deve la sua formazione tra gli altri ai maestri Enrico Pace, Giovanni Valentini e Nicholas Hodges. Attualmente è docente presso il “Conservatorio L. Perosi” di Campobasso.

Simone Rugani

Simone Rugani è uno dei pianisti cameristi più affermati della sua generazione: si è esibito per le più importanti stagioni in Italia, tra cui BolognaFestival, Amici della musica di Firenze, Accademia di Santa Cecilia, “Classiche Forme”, PerugiaClassica, Società dei Concerti di Milano, Filarmonica Romana, Filarmonica Laudamo Messina ed altre. Vincitore come solista del primo premio assoluto al 26° Concorso “Città di Albenga” e al “Nuova Coppa Pianisti d'Italia” di Osimo nonché, in duo con il violinista Daniele Sabatini, di svariati premi di musica da camera (Stasys Vainiūnas Competition di Vilnius 2018, “Cilea” di Palmi (RC), Gotffried von Einem prize presso la ORF Funkhaus di Vienna) si esibisce regolarmente con vincitori dei più importanti concorsi internazionali. Tra essi Kevin Spagnolo (primo premio Concorso di Ginevra), Simon Zhu (Premio Paganini 2023), Erica Piccotti, Tommaso Lonquich. Si è esibito a New York presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò, presso gli IIC di Edimburgo e Stoccolma, e in altri festival in Austria, Germania, Inghilterra. Si è anche esibito in qualità di solista nel Doppio Concerto di Mendelssohn con l’orchestra Roma Sinfonietta, diretto da Sieva Borzak, e nel concerto Kv 488 di Mozart. È laureato in Matematica presso l’Università di Pisa ed è docente di ruolo di musica da camera al Conservatorio di Campobasso.

Indirizzo

Rotonda della Besana

Via E. Besana, 12

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti