"Le sinfonie di Šostakovič - Sinfonia n. 8"
Roberto Franca e Carlotta Nicole Lusa

Powered by Prosciutto di Parma

24 - Sabato | 16:30

Rotonda della Besana - Via E. Besana, Milano

Genere: classica, contemporanea

Tipologia: CITY

Autori: D. D. Sostakovic

PROGRAMMA

“Requiem” 

 

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Sinfonia n.8 

Adagio. Allegro non troppo 

Allegretto 

Allegro non troppo 

Largo 

Allegretto 

Roberto Franca

ROBERTO FRANCA, pianista e compositore nato a Fano, ha studiato presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro dove si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione speciale nel 2002. È stato successivamente ammesso all’ Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola dove si è perfezionato coi Maestri Giovanni Valentini, Piero Rattalino e Boris Petrushansky ed ha studiato composizione col maestro Marco Di Bari. Ha inoltre partecipato a numerose masterclass con i più importanti maestri a livello mondiale, tra i quali Louis Lortie, Zoltan Kocsis, Riccardo Risaliti, Joaquin Soriano e Andrei Gavrilov. È vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali come il Frechilla-Zuloaga Piano Competition di Valladolid. La sua attività concertistica è stata sempre intensa, ha suonato nelle più importanti sale concertistiche italiane e all’estero ed è stato più volte invitato a Chisinau, nella Repubblica Moldova dove oltre a recitals cameristici ha suonato con l’orchestra il terzo concerto di Beethoven e il secondo di Prokofiev, sotto la direzione di Mihail Seichkin; inoltre ha tenuto recitals in Usa, Spagna, Francia, Germania e Croazia. Il suo debutto discografico è con Urania Records ed è dedicato alla prima registrazione mondiale dell’integrale delle musiche pianistiche originali di Chick Corea. L’album ha ricevuto lodevoli recensioni in Giappone (Tower Records) e in Germania ( Zeitzeichen). Nel 2024 esce il suo secondo album con la medesima Label, Queen Piano Transcriptions, contenente le proprie trascrizioni pianistiche di brani dei Queen. I suoi lavori come compositore sono pubblicati da Universal Edition. Collabora come Professore d’ Orchestra per l’ Orchestra Sinfonica di Milano e dal 2022 ed è diventato Artista per l’agenzia Fever dove oltre a lavorare come arrangiatore e compositore partecipa attivamente alla rassegna Candlelight Concerts con concerti in tutta Europa con programmi di proprie trascrizioni di musiche pop, rock oltre a compositori classici. È fondatore e Direttore Artistico del Festival Pianistico di Lussino, che debutterà in Agosto 2025 nell’isola croata di Losinij, al quale partecipano artisti di fama internazionale. Assieme alla direzione artistica di Piano City Milano ha ideato la realizzazione dell’integrale delle Sinfonie di Shostakovich per pianoforte a 4 mani e 2 pianoforti.

Carlotta Nicole Lusa

Nata a Milano nel 1988, Carlotta Nicole Lusa intraprende lo studio del pianoforte e della composizione all’età di quattro anni e a sette viene ammessa al Conservatorio G.Verdi di Milano nella classe di Pianoforte di C.Pastorelli. Nel 2008 si diploma con lode con L.Leonardi e nel 2010 consegue il Diploma in Composizione Sperimentale a pieni voti con M.Garuti. Si perfeziona in Musica da Camera presso l’Accademia Musicale di Pinerolo e il “Mozarteum” di Salisburgo con D.Schwarzberg. Viene invitata alla prestigiosa Académie de Musique de Chambre di Losanna, tenuta dai maestri B.Canino e P.Amoyal. Promuove progetti di riscoperta e diffusione del repertorio, esibendosi per Festival quali MiTo, Milano Musica, Suona Italiano, etc. Ha inciso per Decca opere inedite di N.Rota e, per Warner, Concertino per Violino e Pianoforte di F.Carpi (in duo con L.Santaniello). Dal 2010 inizia un’intensa collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano, con cui si esibisce in diverse occasioni anche in veste solistica, diretta da P.Fourniller e da E.van Tiel, tra gli altri. In qualità di pianista e tastierista dell’Orchestra prende parte a numerose tournées, suonando in alcune delle principali sale europee quali Sala Grande del Conservatorio Čaikovskij a Mosca, Cappella Glinka e Teatro Alexandrinskji a San Pietroburgo, Auditorium Stravinsky a Montreux, KKL a Lucerna, Teatro alla Scala a Milano, per Festival quali Rheingau Musik Festival, Settimane Musicali G.Mahler, Festival dei Due Mondi di Spoleto, sotto la direzione di R.Chailly, E.Tjeknavorian, C.P.Flor, X.Zhang, J.Axelrod, J.Bignamini, A.Borejko, O.Caetani, T.Ceccherini, A.de la Parra, G.D’Espinosa, D.Kawka, E.S.Kim, S.Kochanovsky, W.Marshall, J.Mena, E.Oue, M.Sanderling, J.Santonja, A.Shokhakimov, V.Uryupin, tra gli altri. Dal 2019 collabora come pianista e tastierista anche con l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano. Apprezzata interprete del repertorio contemporaneo, la cui prassi esecutiva approfondisce sotto la guida del M° M.Bonifacio, nel 2012 partecipa alla prima esecuzione assoluta del Concerto per tre pianoforti e orchestra (1983) di N.Castiglioni, nell’ambito del 21° Festival di Milano Musica, a fianco di A.Alberti ed E.Piemonti e con laVerdi, direttore A.Pestalozza. Collabora, anche per prime assolute, con compositori quali L.Bacalov, C.Boccadoro, J.Bosso, S.Bussotti, N.Campogrande, S.Colasanti, A.Corghi, H.Dufourt, H. Lachenmann, R.Laganà, A.Solbiati, F.Vacchi. Interessata alle tastiere storiche, che ha studiato con R.Laganà e M.C.Farina, prende parte alla registrazione del documentario musicale Sul nome B.A.C.H. di F.Leprino.

Indirizzo

Rotonda della Besana

Via E. Besana, 12

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti