"Le sinfonie di Šostakovič - Sinfonia n. 7"
Roberta Pandolfi e Cesare Pezzi
Powered by Prosciutto di Parma
25 - Domenica | 11:00

Rotonda della Besana - Via E. Besana, Milano
Genere: classica, contemporanea
Tipologia: CITY
Autori: D. D. Sostakovic
PROGRAMMA
“Leningrado”
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Sinfonia n. 7
Allegretto
Moderato (poco allegretto)
Adagio
Allegro non troppo
Roberta Pandolfi
Roberta Pandolfi, pianista con una forte vocazione per la musica contemporanea, collabora stabilmente con artisti iconici come Irvine Arditti e Kirill Rodin, esibendosi in tutto il mondo come solista e camerista, in sale prestigiose tra cui la Herkulessaal di Monaco, l’Accademia Liszt di Budapest e la Lotte Concert Hall di Seoul. Si è esibita tra le altre con l’Orchestra Filarmonica di Stato dell’Azerbaijan, la Szolnok Symphony e la Orquesta Sinfonica de la Region de Murcia, partecipando a eventi trasmessi in diretta su AZ TV, Radio3 e Radio2. Nel 2024 si è esibita come solista con Orchestra Olimpia per i “Concerti del Quirinale” alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, un evento di grande rilievo che ha confermato la sua posizione nel panorama musicale nazionale. Ha suonato per importanti festival e enti tra cui Bologna Festival, Società dei Concerti di Milano, Festival dei Due Mondi, Klagenfürt Konzerthaus, Ehrbar Saal di Vienna, e collaborando con direttori come Yurij Yanko e Carlo Tenan. Ha registrato per Stradivarius, Da Vinci e Odradek Records. Dal 2018 è Direttrice Artistica e fondatrice di Orchestra Olimpia, ensemble sinfonico femminile impegnato in progetti musicali e sociali per i diritti umani e la parità di genere. Ha ricevuto il “Premio Giovanni Santi” per il suo impegno artistico e sociale. Diplomata con lode al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, ha proseguito gli studi presso l’Accademia Pianistica di Imola e di Pinerolo, specializzandosi in pianoforte contemporaneo con il massimo dei voti e menzione speciale. Deve la sua formazione tra gli altri ai maestri Enrico Pace, Giovanni Valentini e Nicholas Hodges. Attualmente è docente presso il “Conservatorio L. Perosi” di Campobasso.
Cesare Pezzi
Nato a Ravenna nel 1989, dopo il diploma col massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio “Cherubini” di Firenze e il perfezionamento presso le Accademie di Imola con Konstantin Bogino (2011), “Santa Cecilia” di Roma con Carlo Fabiano (2018) e di Pinerolo con Enrico Pace (2018) ha svolto attività concertistica presso le principali istituzioni musicali italiane (Santa Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, ROF di Pesaro, Ravenna Festival, ecc) e all’estero (Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti, ecc). Appassionato camerista, dal 2009 collabora con la violinista Justina Auskelyte con la quale ha tenuto centinaia di concerti e con cui ha registrato in prima assoluta l’opera integrale del compositore Balys Dvarionas (Naxos, 2017). Collabora stabilmente con prestigiosi musicisti fra cui Francesco Manara (primo violino della Scala di Milano), Paolo Andreoli, Nikolay Shugaev, Sylvia Danburg, Matthew Polenzani, Margherita Succio, Ludovica Rana e molti altri. Ha ricevuto preziosi consigli da musicisti quali Maria Jõao Pires, Aldo Ciccolini, Alexander Lonquich, Bruno Canino, Pavel Gililov, Daniel Rivera e molti altri. Le sue registrazioni sono state trasmesse da Rai Radio 3, Radio France, Radio Vaticana, Radio Nazionale Lituana, Radio Nazionale Svedese. E’ titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.

Indirizzo
Rotonda della Besana
Via E. Besana, 12
Milano