"Le sinfonie di Šostakovič - Sinfonia n. 5"
Roberto Franca e Chantal Balestri
Powered by Prosciutto di Parma
25 - Domenica | 10:00

Rotonda della Besana - Via E. Besana, Milano
Genere: classica, contemporanea
Tipologia: CITY
Autori: D. D. Sostakovic
PROGRAMMA
“Regime”
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Sinfonia n. 5
1. Moderato
2. Allegretto
3. Largo
4. Allegro non troppo
Chantal Balestri
La pianista italo-svizzera Chantal Balestri è apprezzata a livello internazionale per la sua “presenza da palcoscenico e la tecnica del suono” (South Florida Classical Review). Attiva come solista e camerista nei cinque continenti, ha debuttato con orchestra a 13 anni e si è esibita con orchestre come la Lebanese Philharmonic, la Brussels Chamber Orchestra e l’Orquestra de Michoacan (Messico), in sale prestigiose tra cui Carnegie Hall, Lincoln Center e Harbin Concert Hall (Cina). Il suo repertorio spazia dal Barocco alla musica contemporanea, con collaborazioni con i compositori David Winkler, Andrea Talmelli, Paolo Marchettini e altri. Si dedica con passione alla musica da camera, e in collaborazioni di duo pianistico con musicisti come Gabriele Baldocci, Isabel Perez Dobarro, Francesco Libetta, e ora con Roberto Franca e Jed Distler, con cui suonerà per Piano City Milano e altre stagioni concertistiche. Per il 2024/25 è inoltre attesa in tournée in Europa e negli Stati Uniti. È laureata con lode in pianoforte presso il Conservatorio “Boccherini” di Lucca e alla New York University e ha studiato anche alla Musikhochschule di Friburgo e alla Scuola di Musica di Fiesole, con docenti quali Jeffrey Swann, Fabio Bidini, Konstantin Bogino e Aquiles Delle Vigne. È attualmente docente al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo e tiene regolarmente masterclass come Guest e Visiting Professor in università prestigiose, tra cui la Columbia University, la University of Central Florida, la Manhattan School of Music e istituzioni in Messico, Kenya e Cile. Co-fondatrice e Direttrice Artistica del Lunigiana International Music Festival, promuove la musica come strumento di dialogo culturale e innovazione sociale.
Roberto Franca
Roberto Franca, pianista e compositore, ha studiato presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro dove si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione speciale nel 2002. Successivamente, all’ Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, si è perfezionato coi Maestri Giovanni Valentini, Piero Rattalino e Boris Petrushansky ed ha studiato composizione col maestro Marco Di Bari. È vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali come il Frechilla-Zuloaga Piano Competition di Valladolid. Di particolare rilievo l’ esecizione del terzo concerto di Beethoven e del secondo di Prokofiev, in Moldavia sotto la direzione di Mihail Seichkin; inoltre ha tenuto recitals in Usa, Spagna, Francia, Germania e Croazia. Il suo debutto discografico è con Urania Records ed è dedicato alla prima registrazione mondiale dell’integrale delle musiche pianistiche originali di Chick Corea. Nel 2024 esce il suo secondo album con la medesima Label, Queen Piano Transcriptions, contenente le proprie trascrizioni pianistiche di brani dei Queen. I suoi lavori come compositore sono pubblicati da Universal Edition. Collabora come Professore d’ Orchestra per l’ Orchestra Sinfonica di Milano e dal 2022 ed è diventato Artista per l’agenzia Fever dove oltre a lavorare come arrangiatore e compositore partecipa attivamente alla rassegna Candlelight Concerts con concerti in tutta Europa . È fondatore e Direttore Artistico del Festival Pianistico di Lussino, che debutterà in Agosto 2025 nell’isola croata di Losinij. Assieme alla direzione artistica di Piano City Milano ha ideato la realizzazione dell’integrale delle Sinfonie di Shostakovich per pianoforte a 4 mani e 2 pianoforti.

Indirizzo
Rotonda della Besana
Via E. Besana, 12
Milano