"Le sinfonie di Šostakovič - Sinfonia n. 4"
Mariacristina Buono e Beatrice Magnani
Powered by Prosciutto di Parma
24 - Sabato | 14:30

Rotonda della Besana - Via E. Besana, Milano
Genere: classica, contemporanea
Tipologia: CITY
Autori: D. D. Sostakovic
Concerto per due pianoforti
PROGRAMMA
“Avanguardia”
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Sinfonia n.4
1. Allegretto poco moderato
2. Moderato con moto
3. Largo – Allegretto
Beatrice Magnani
Nata a Cremona, Beatrice Magnani si diploma a 17 anni con lode e menzione al Conservatorio “G. Lettimi” di Rimini, perfezionandosi in seguito all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola con i Maestri Franco Scala e Boris Petrushansky e ottenendo il Master of Music in Piano Performance con lode a Lugano sotto la guida della prof.ssa Anna Kravtchenko. Vincitrice di oltre 20 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, si esibisce dall’età di 11 anni in importanti sale da concerto in Europa, Asia e America. Ha collaborato con musicisti e orchestre di fama internazionali e partecipato ad importanti festival tra cui MiTo, I Concerti del Quirinale, Kissinger Sommer e Crescendo Festival. È stata selezionata quale camerista per il progetto “Lincoln Center Stage”, promosso dal Lincoln Center di New York in collaborazione con RWS, grazie al quale ha effettuato numerose tournée in America ed Europa. Attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.
Mariacristina Buono
Mariacristina Buono si diploma in Pianoforte all’età di 17 anni con 10, Lode e Menzione Speciale presso il conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, allieva del Maestro Pierluigi Camicia; prosegue gli studi con il Maestro Benedetto Lupo, sotto la cui guida consegue la Laurea specialistica di secondo livello con 110 e Lode, presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Nel 2015 si trasferisce in Germania, dove studia con Fabio Bidini presso la “Hochschule für Musik und Tanz Köln”, istituzione rinomata a livello internazionale, concludendo brillantemente nel 2018 il suo Master in Pianoforte solistico. Successivamente frequenta un Master biennale in musica da camera presso la “University of the Arts” di Zurigo, sotto la guida del Prof Ulrich Koella, che concludecon successo nel maggio 2021, suonando alla seduta di laurea capolavori assoluti della musica da camera, fra cui il quintetto op.81 di Dvorak ed il trio op.49 di Mendelssohn. Contemporaneamente agli studi universitari, Mariacristina frequenta dal 2010 la prestigiosa Accademia Internazionale “Incontri con il maestro” di Imola dove studia con i Maestri Franco Scala ed Enrico Pace, diplomandosi nel dicembre 2013. E’ vincitrice di più circa 50 primi premi in concorsi pianistici internazionali, e di numerose borse di studio. . A 22 anni debutta come solista con orchestra eseguendo il Concerto per Pianoforte e orchestra n. 1 op. 11 di Chopin con la “FIMA Orchestra” ad Almeria (Spagna). Esperienza che ripete qualche anno dopo, in Polonia, e con l’ Orchestra metropolitana della provincia di Bari, nel 2019 ed anche nel 2021.Vincitrice del Concorso docenti 2016, è stata titolare di cattedra di Pianoforte dal 1° settembre 2017, presso il Liceo Musicale “D. Cirillo” di Bari. Vincitrice di più concorsi dm180 nel 2024, è docente di Pianoforte principale presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce da Ottobre 2024.

Indirizzo
Rotonda della Besana
Via E. Besana, 12
Milano