"Le sinfonie di Šostakovič - Sinfonia n. 3"
Svetlana Huseynova, Elisaveta Martirosyan, Elena Serra, Carlo Enrico Confalonieri e Davide Rocca
Powered by Prosciutto di Parma
25 - Domenica | 18:30

Rotonda della Besana - Via E. Besana, Milano
Genere: classica, contemporanea
Tipologia: CITY
Autori: D. D. Sostakovic
Concerto per pianoforte e quattro voci
PROGRAMMA
“Primo Maggio”
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Sinfonia n.3
Allegretto – Allegro
Andante
Largo
Moderato
Svetlana Huseynova, pianoforte
Elisaveta Martirosyan, soprano
Elena Serra, mezzosoprano
Carlo Enrico Confalonieri, tenore
Davide Rocca, baritono
Svetlana Huseynova, nata a Baku, Azerbaijan, ha cominciato studiare la musica all età di 6 anni nella scuola musicale. Dopo ha continuato gli studi di pianoforte in collegio musicale e , successivamente nel conservatorio, dove si è diplomata con il massimo dei voti. In Italia dal 1999. Ha studiato nella scuola musicale di Milano in Foro Buonaparte con la guida di maestro Luciano Berengo.Terminati gli studi ha cominciato l’ attività di pianista come maestro – collaboratore per numerosi concorsi di canto lirico, master class, concerto, audizioni. Ha lavorato con Katia Ricciarelli, Enzo Darà, Fiorenza Cedolins, Mariella Devia, Alessandro Corbelli. Inoltre, dal 2011 lavora come maestro collaboratore al corso di perfezionamento per direzione d’orchestra con il maestro Ennio Nicotra.
Elizaveta Martirosyan, soprano di origine armena, si diploma con lode a Tbilisi in canto e pianoforte. Vincitrice del Concorso Vinas di Barcellona, si perfeziona con Raina Kabaivanska e Luciano Pavarotti. Debutta al Rossini Opera Festival sotto la guida di Alberto Zedda e interpreta ruoli principali in teatri e festival internazionali: ROF, Wexford, Wildbad, Aix-en-Provence, Teatro Comunale di Bologna, Festival Sagra Umbra. Ha vinto oltre 15 premi internazionali, tra cui Operalia, Sacchetti, Labò, Mattiucci. Acclamata per la sua versatilità, spazia dal repertorio operistico al sacro e al contemporaneo, collaborando con direttori come Frizza, Mariotti, Casadesus. È ospite regolare di Festival e Accademie di prestigio, imponendosi come una delle voci più raffinate ed espressive della scena lirica internazionale.
Elena Serra Giovanissima inizia lo studio del violino e del canto affiancando gli studi musicali a quelli umanistici. Si laurea brillantemente in Lettere ad indirizzo Storia e Critica delle Arti presso l’Università Statale di Milano e miglior diplomata del suo anno presso il Conservatorio Bonporti di Riva del Garda. Si perfeziona con Maestri come Raina Kabaivanska, Luciana D’Intino, Bianca Maria Casoni, e Roberto Negri. Nel corso della carriera le sono stati assegnati numerosi riconoscimenti e premi: il premio Callas, patrocinato dal Comune di Verona come miglior promessa della lirica, il premio Caruso per giovani cantanti internazionali, in collaborazione con i Pomeriggi Musicali di Milano e vince il IX Concorso internazionale di Canto promosso dalla Fondazione Arena di Verona per il ruolo di Amneris in “Aida” presso il Teatro Filarmonico di Verona diretta da Fabio Mastrangelo. Dal 2000 la carriera artistica l’ha portata a debuttare nei più prestigiosi teatri italiani ed internazionali. All’ Arena di Verona ha collaborato in molteplici opere tra cui Il “Romeo et Juliette” di Gounod con la regia di Micheli, al fianco di Vittorio Grigolo e l’ “Aida” di Verdi, con la direzione dei Maestri Oren, Battistoni, Kovatchev. Oltre all'Arena di Verona si esibita e ha calcato i più grandi palcoscenici italiani e esteri, come il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Pavarotti di Modena, il Circuito Lombardo, il Teatro dell'Operà di Nizza, ha registrato con l'orchestra filarmonica di Montecarlo diretta dal Premio Oscar Luis Bacalov. Ha collaborato nell'ambito dei progetti scolastici con il Teatro Coccia di Novara proponendo giochi interattivi di argomento operistico-musicalecon gli studenti delle scuole della provincia.
Carlo Enrico Confalonieri inizia giovanissimo lo studio della musica presso il Conservatorio F. Vittadini di Pavia, dove consegue il Compimento inferiore di Tromba. Il suo percorso prosegue all’insegna di due grandi amori: il canto e la letteratura. Si laurea in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano e completa il Triennio in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Seguono le esperienze come artista del coro presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano e come tenore solista nell’Oratorio de Noël per coro e orchestra di Camille Saint-Saëns e nelle riduzioni di Tosca, Elisir d’amore, Le Villi e Traviata. Terminata la formazione, Carlo debutta al Teatro Verdi di Pisa nel ruolo di Gastone in Traviata e di Matteo Borsa in Rigoletto, poi come Remendado in Carmen al Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio e come Secondo sacerdote e Primo armigero in Die Zauberflöte, presso il Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Municipale di Piacenza.
Dopo il diploma di pianoforte Davide Rocca studia e si diploma in canto con il soprano G Ravazzi a Genova. Numerosi sono gli staggesi di alto perfezionamento dal 1991 a oggi: coi Maestri V. Puecher presso il Teatro grande di Brescia, K. Ricciarelli presso il teatro di Sabbioneta, E. Kirkby per la vocalità barocca a Dartington (UK). La sua carriera abbraccia un percorso operistico che lo vede impegnato in Italia e all’estero presso numerosi teatri (la Fenice, Regio di Torino, Losanna, Varsavia ecc…) e nella riscoperta di numerosi intermezzi buffi e opere del 700 incisi per diverse case discografiche (per la Bottega discantica “Livietta e tracollo” di G.B. Pergolesi, il tutore di J. H. Hasse, Don Falcone di Jommelli,L’amor mugnaio di Nicolini,Clotilde e Arrighetto di Coccia per Bongiovanni)e opere del primo romanticismo. In campo concertistico ha affrontato diverse esecuzioni liederistiche (trasmissioni per rai sat), di brani sinfonico vocali (con K. Ricciarelli in un concerto a Corigliano d’Otranto),e di musica extraeuropea frutto di personale ricerca trascritta per voce lirica.(diverse le incisioni col gruppo da camera “Caronte” di Brescia) Collabora stabilmente con diverse formazioni orchestrali, sia come cantante che come docente, tenendo stages di perfezionamento sull’opera buffa italiana ed eseguendo concerti vocali di repertorio classico e contemporaneo.Nell’estate del 2006 è stato Don Alfonso In “Così fan tutte”presso la villa Bernocchi di Premeno (VB) colla direzione di M.Brescia e la regia di N.Ulivieri e poi in Brasile per una tournèe di musica antica (Miserere di G.B.Pergolesi). Nel settembre del 2007 ha partecipato all’allestimento presso il teatro “Alla Scala”di Milano dell’operaTeneke di F.Vacchi con la direzione di R..Abbado e la regia di E. Olmi. In seguito ha cantato a Malta e Lugano in “Cenerentola” di G.Rossini ed e stato Leporello in “Don Giovanni” presso il testro di Aosta.Incursioni nell’opera del novecento sono anche l’esecuzione de Il Telefono di Menotti e de Il segreto di Susanna di Wolff-Ferrari.Al piccolo teatro Streler ha eseguito nel 2009 Ferrovia Soprelevata di Luciano Chailly e dello stesso autore ha cantato L’aumento e Procedura penale.Dal 2007 è ospite dell’accademia musicale “Luter King”di San Paolo del Brasile,diretta dal maestro Martino-Lutero Galati de Oliveira,come cantante e docente

Indirizzo
Rotonda della Besana
Via E. Besana, 12
Milano