Veronique Vanhoucke e Francesco Leprino
"George Crumb: Metamorphoses"
25 - Domenica | 19:00

ADI Design Museum - Piazza Compasso d'Oro 1, Ingresso Via Ceresio 7, Milano
Genere: contemporanea
Tipologia: CITY
Autori: G. Crumb
Concerto per pianoforte e Live Video. Concerto della durata di 90 minuti.
PROGRAMMA
"George Crumb: Metamorphoses"
I due libri delle Metamorphoses di George Crumb, composti fra il 2015 e il 2020, rappresentano l’eredità di questo grande compositore statunitense scomparso nel 2022. Scritti per pianoforte amplificato con diverse preparazioni e tecniche estese, con l’ausilio di altri strumenti e di interventi anche vocali di un pianista che potremmo definire “multitasking”, sono costituiti da 10+10 pezzi dedicati ad altrettanti quadri contemporanei e della fine dell’800. Ben quattro opere di Klee, tre di Van Gogh, tre di Chagall, due di Gauguin, oltre a Kandinskij, Picasso e altri pittori americani.
La musica di Crumb si pone in relazione rispetto alle immagini non in maniera direttamente descrittiva (l’antecedente è quello dei Quadri di Musorgskij), ma creando delle corrispondenze, lasciandosi suggestionare a volte dal titolo, a volte dal tono del dipinto, altre volte da significati sottesi o estesi. Crumb, ci sembra, abbia creato per ogni quadro una sorta di narrazione musicale per un immaginario film muto.
Il live video dà corpo a questo film muto animando gli elementi figurali dei dipinti, attraverso un’indagine nel microcosmo delle singole opere, con un incedere che asseconda il flusso temporale della musica, e crea una ulteriore lettura delle interazioni visivo/musicali, potenziando e chiudendo così il cerchio delle relazioni: dal quadro alla musica, all’approfondimento video provocato dal connubio dei due linguaggi.
Veronique Vanhoucke
Véronique Vanhoucke è una pianista belga. Ha studiato pianoforte dall’età di 5 anni, prima a Ostenda e poi a Gand. Dall'età di 8 anni si esibisce regolarmente in ambito europeo, in sale da concerto, festival e gallerie d’arte. Ha presentato un gran numero di programmi sia come solista che in formazioni da camera. Oltre alle grandi opere del repertorio pianistico, ha in programma compositori come Cage, Cowell, Glass, Messiaen, Feldman, Kurtag, Ligeti e Crumb. Véronique si è perfezionata nella musica contemporanea e nelle relative tecniche esecutive. Ha studiato analisi con Filip Rathé (Ensemble Spectra), ha seguito masterclass con Pierre Sublet a Gand, Mauricio Kagel a Colonia, Iva Barthelemly a Parigi. Lavora a stretto contatto con artisti visivi e compositori. Tra il 2009 e il 2021 ha collaborato strettamente con Patrick Dorobisz, compositore e pittore. Collabora stabilmente con il Museo Ensor di Ostenda, con fotografi e artisti visivi. Ha partecipato alle Semaine de la musique contemporaine di Gand, alla Semaine internationale de la musique electroacoustique di Lille, all’Ensor Festival di Ostenda, al Klankdomein di Anversa. Nel 2025 è in tour con l’attore belga Sebastien Dewaele con un programma su Philip Glass. Insegna pianoforte al Conservatorio di Roeselare nelle Fiandre. Questo concerto è diventato un'esperienza straordinaria! (…) Véronique Vanhoucke è tornata al suo amato George Crumb e lo ha fatto con verve(…) Una serata memorabile e sicuramente fuori dal comune, che resterà impressa (…) (Wilfried Westerlinck,
Francesco Leprino
Francesco Leprino ha studiato chitarra e composizione (Messina, Milano, Siena), e si è laureato col massimo dei voti in Scienze Politiche internazionali (Messina) e in Musicologia (DAMS di Bologna). È stato organizzatore musicale, compositore e musicologo (collaborando dal 1991 al 2001 con Casa Ricordi), ha pubblicato molteplici libri e saggi per riviste specializzate e divulgative (attualmente collabora con la rivista Classic Voice). Dal 1995 si è occupato di audiovisione, tenendo corsi universitari (Università Bicocca di Milano e attualmente Università di Genova), seminari, conferenze e soprattutto realizzando video antologici e sperimentali, documentari e film. Queste opere sono state selezionate e premiate in autorevoli festival, trasmesse da RAI1, RAISAT Cinema, Sky Classica HD, RAI5, Amazon Prime, e proiettate in parecchie centinaia di prestigiose istituzioni in Italia, Germania, Danimarca, Spagna, Portogallo, Irlanda, Belgio, Olanda, Svezia, Canada, Messico, Stati Uniti, Malta. I suoi lavori sono stati commissionati, fra gli altri, da: Festival Milano Musica, Conservatorio Verdi di Milano, Provincia di Milano, Orchestra Verdi e Centro San Fedele di Milano, Teatri Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, Comunale di Bologna, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Orchestra di Padova e del Veneto, Fondazione Cini, Società Italiana di Musicologia.

Indirizzo
ADI Design Museum
Piazza Compasso d'Oro 1, Ingresso Via Ceresio 7
Milano