Genre: classica
Type: PIANO CENTER
Authors: A. Berg, F. Liszt, R. Wagner/F. Liszt, V. Bellini-F. Liszt
IV classificato alla XL edizione del premio Venezia
PROGRAM
Alban Berg, Sonata in si minore op. 1
R. Wagner/F. Liszt, Isoldes Liebestod, S 447
Franz Liszt, Venezia e Napoli. Supplément aux Années de pèlérinage, vol. II, S 162 - 3. Tarantella-Presto
V. Bellini/F. Liszt, Reminiscences de Norma, S 394
Francesco Ricci
Francesco Ricci, classe 2003, frequenta il biennio di pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma nella classe del M° Michele D’Ambrosio. Nel 2023 si diploma sotto la guida del M° Antonella Lunghi con la votazione di 110/110 lode e menzione d’onore. Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti. Tra i diversi traguardi, Ricci si è classificato quarto assoluto alla quarantesima edizione del Premio Venezia, importante concorso dedicato ai migliori diplomati d’Italia presso il Teatro La Fenice. Si esibisce regolarmente in diverse sale come la Sala Liszt dell’Accademia d’Ungheria a Roma, la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, la Sala Baldini, il Teatro di Marcello, la Basilica di Santa Francesca Romana, la Galleria Doria Pamphilj, Palazzo Braschi, l’Auditorium Roffredo Caetani del Conservatorio di Latina, l’Auditorium comunale di Bassiano per l’associazione “Il Torrione di Ninfa”, il Palazzo Ducale di Martina Franca, Teatro Giannone di San Marco in Lamis, Circolo canottieri di Napoli per la Fondazione F. M Napolitano, la Sala Laudamo del Teatro Vittorio Emanuele per l’associazione Orchestra da Camera di Messina, la Badia di San Gemolo per l’associazione cameristica di Varese, a León (Spagna) per la prestigiosa Fundación Eutherpe, Sale Apollinee e Sala Grande del Teatro La Fenice e molti altri. Ha studiato con il Maestro Alexander Romanovsky presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, dove ora si sta perfezionando con il Maestro Roberto Plano. Viene definito “un giovane musicista in cui affiora una rara maturità interpretativa che lascia presagire una luminosa carriera.” Scrivono di lui: “[…]Apice della serata è stata la magistrale interpretazione della Sonata in si minore di Liszt. Ricci ne ha restituito appieno l’impeto romantico ma anche la poetica intima […], un virtuosismo al servizio dell’espressività, una musicalità estesa come la visione” (A. F. Jannoni-Sebastianini) “Francesco Ricci, con il suo talento e la sua maturità interpretativa, ha dimostrato di essere destinato a una carriera luminosa e a calcare i palcoscenici più prestigiosi del mondo.” (Annalisa Civitelli)

Address
GAM Piano Giardino
Via Marina
Milano