Carlo Solinas

24 - Sabato | 12:10

GAM Piano Giardino - Via Marina, Milano

Genere: classica

Tipologia: PIANO CENTER

Autori: F. Chopin, J. S. Bach/F. Busoni

II classificato alla XL edizione del premio Venezia

PROGRAMMA

J. S. Bach-A. Siloti, Preludio in mi minore, BWV 555
J. S. Bach-F. Busoni, Nun komm der Heiden Heiland, BWV 659
J. S. Bach-F. Busoni, Ich ruf zu dir, Her Jesu Christ BWV 639 

Fryderyk Chopin, Notturno op. 55 n. 1
Fryderyk Chopin, Ballata n. 4
Fryderyk Chopin, Ballata n. 1

Carlo Solinas

Carlo Solinas è nato a Sarzana nel 2000 e ha iniziato i suoi studi a 8 anni con il pianista Claudio Cozzani all’Accademia “Andrea Bianchi” di Sarzana. Dal 2017 al 2021 ha studiato all’Accademia del Ridotto di Stradella con il Mº Roberto Cappello, dove ha conseguito il diploma di Master con votazione massima. Nel 2023 ha completato il Triennio di Pianoforte al Conservatorio “G. Puccini” della Spezia sotto la guida del Mº Francesca Costa ottenendo la votazione di 110 e lode con menzione speciale. Attualmente sta terminando il Biennio di Pianoforte all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con il Mº Leonid Margarius. Sin da giovanissimo ha ottenuto importanti riconoscimenti in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui Premio Casella alla 40ª edizione del Premio Venezia (2024), primo premio assoluto alla 35ª edizione del Concorso Pianistico “Città di Albenga”, secondo premio al “Premio Schumann” di Lamporecchio, primo premio assoluto al Premio di esecuzione pianistica “Gioiella Giannoni”, primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “A. Baldi” di Bologna. Dall’età di sedici anni ha tenuto numerosi recital e concerti in ambito cameristico (duo e trio) in molte città italiane. Si è esibito in palcoscenici prestigiosi come il Teatro La Fenice di Venezia, il Petit Palau di Barcellona, la Sala dei Giganti di Padova, l’Accademia Tadini di Lovere (su un pianoforte appartenuto al leggendario pianista italiano Arturo Benedetti Michelangeli), Palazzo blu di Pisa, il Parco della Musica di Molfetta con l’Orchestra Filarmonica Pugliese, le Sale Apollinee del Teatro la Fenice, il Festival Paganiniano di Carro, Sala della musica della Pilotta di Parma, Sala Marco Biagi di Bologna. Ha avuto anche l’occasione di suonare il brano del compositore italiano Giancarlo Cardini (1940-2022) O quieta e dolce mattina d'Ottobre in presenza dello stesso. Ha inciso le Romanze op. 28 e gli Albumblätter op. 124 di Robert Schumann con l’Accademia di Imola e ha in programma un intero CD di musiche del repertorio solistico. Nel numero di marzo 2023 della rinomata rivista musicale italiana Suonare News è stato anche pubblicato un intero articolo con una sua intervista.

Indirizzo

GAM Piano Giardino

Via Marina

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti