Davide Santacolomba
"Desiderio. La voce dell'anima"

24 - Sabato | 20:00

Senato Hotel Milano - Via Senato, Milano

Prenota dal 20/5 alle 12.00

Genere: musiche originali

Tipologia: CITY

Ingresso con prenotazione obbligatoria

PROGRAMMA

"Desiderio. La voce dell'anima"

 

Durante il periodo della pandemia, quando il mondo sembrava essersi fermato e il silenzio aveva preso il posto del rumore quotidiano, Davide Santacolomba ha sentito nascere dentro di sé un'urgenza nuova: quella di comporre musica che raccontasse l'invisibile. Non la cronaca degli eventi, non la realtà esterna, ma il mondo interiore. Le emozioni, le paure, i sogni, la nostalgia, la speranza.
È da questo impulso che nasce un ciclo di otto composizioni originali, pensate come un racconto intimo e coerente. Sette di questi brani sono scritti per pianoforte solo e vengono eseguiti in questo concerto.
L’ottavo, Profectio, è un brano per pianoforte, coro e ensemble d’archi, dedicato al padre del compositore, venuto a mancare nell’ottobre 2020. L’intero album è a lui dedicato. 
Il filorosso che lega questi brani è il desiderio: quella forza misteriosa e generativa che spinge l’anima a cercare, a muoversi, a non arrendersi. Desiderio di salvezza, di bellezza, di memoria, di libertà. Desiderio di tornare a casa. Di ritrovare i luoghi dell’anima. Di incontrare l’altro, anche quando l’altro è ormai altrove.
Il brano Desiderio, da cui prende nome l’intero progetto, rappresenta il cuore emotivo della raccolta: una tensione costante verso qualcosa di più grande, forse irraggiungibile, ma che dà senso al cammino.

 

I brani in programma


Emergency
Ispirato alle immagini drammatiche degli incendi in Amazzonia e all’emergenza sanitaria globale, questo brano è un grido trattenuto, un invito a resistere e a sperare. In un momento in cui tutto sembrava bruciare – foreste, relazioni, certezze – la musica diventa uno spazio di respiro, una preghiera senza parole.


Mare Dentro
Un’immersione nel ricordo del mare di Palermo, città natale del compositore, simbolo di origine, pace interiore e profondità affettiva. Il mare, qui, non è solo paesaggio, ma figura del ritorno, eco dei luoghi dell’anima. La musica ne evoca le onde lente, il moto circolare della memoria, il desiderio di un abbraccio che non si dissolve.


Valzer della Noia
Un valzer malinconico e ironico che nasce da giornate tutte uguali, quando il tempo sembra essersi fermato. Ma sotto la superficie della ripetizione si nasconde un desiderio di fuga, di leggerezza, di gioco. Le variazioni ritmiche e armoniche introducono un dinamismo inaspettato, come spiragli di luce nella monotonia.


Desiderio
Questo brano è il fulcro del progetto: una musica che si protende, si allunga, si ritrae, come un respiro profondo. La scrittura alterna momenti di sospensione a slanci appassionati, tra delicatezza e impeto. È una preghiera laica, un sogno, una forza che muove tutto il resto.


Verso te
Una dedica musicale a chi non c’è più, ma continua a vivere nella memoria. La musica si muove come in punta di piedi, tra assenza e presenza, silenzio e luce. È un dialogo immaginario, un andare verso qualcuno, un desiderio di vicinanza che supera la distanza.


Freedom Song
Una vera e propria canzone di libertà, divisa in quattro episodi che narrano un percorso di crescita, ribellione, consapevolezza e liberazione. La scrittura è vivace, energica, a tratti solenne. È il racconto di un’emancipazione, non solo personale, ma anche collettiva.


Carovana nel deserto
Ispirata alla figura di Michel Petrucciani, è una musica di attraversamento e di resistenza. La carovana procede tra lentezza e slancio, ma attraversa anche momenti più agitati, turbolenti, in cui si muove veloce, quasi senza meta, sbandando a destra e sinistra, come in una tempesta interiore. È un viaggio incerto ma necessario, alla ricerca di una direzione che forse è più nello spostamento che nell’approdo.

 

Si può visualizzare la presentazione completa del nuovo album al link:
 https://www.davidesantacolomba.com/album-desiderio/

 

SECONDA PARTE – PHILIP GLASS
La seconda parte del concerto è dedicata alla musica di Philip Glass, celebre compositore statunitense ancora oggi in attività. Verranno eseguiti The Truman Sleeps, tratto dalla colonna sonora del film The Truman Show, e un ciclo di tre studi selezionati dai suoi Etudes for Piano. In ordine di esecuzione: n.9, 5 e 6.
Composti originariamente da Glass per sé stesso, questi studi rappresentano un esercizio tecnico e creativo, volto a raffinare le proprie abilità pianistiche. Allo stesso tempo, incarnano una nuova visione della musica minimale emersa negli anni ’90.

Attraverso l’uso di cellule musicali brevi, ripetute ciclicamente, e l’alternanza tra distensione e tensione crescente, Glass esprime un messaggio di grande potenza e universalità: ostinazione, resilienza, perseveranza. Una lotta silenziosa per non arrendersi mai, per continuare a credere nei propri obiettivi, nonostante tutto.

Un percorso musicale che riflette, in maniera profonda e autentica, anche il cammino personale di Davide Santacolomba

Davide Santacolomba

Pianista palermitano nato nel 1987, scopre all’età di otto anni di avere una grave sordità. Nonostante ciò, si appassiona alla musica e si diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. Dal 2017 si perfeziona in Svizzera con la celebre pianista ucraina Anna Kravtchenko e, nello stesso anno, vince il terzo premio al talent show Tu Si Que Vales, ricevendo anche un riconoscimento come eccellenza siciliana dal Presidente della Regione Sicilia. Si specializza in ambito didattico e cameristico con Maestri del calibro di Enrico Dindo, Andrea Oliva, Giuseppe Andaloro, Roberto Plano e François Benda. Si è esibito in prestigiose sale da concerto, tra cui la Warsaw National Philharmonic e la Witold Lutosławski Hall di Varsavia, la Baruch Performing Recital Hall e la Cathedral of Saint John the Divine di New York, lo Yoyogi Olympic Center di Tokyo, il Teatro Politeama di Palermo, il Teatro Grande di Brescia e il Teatro Regio di Parma. Ha suonato con orchestre di fama internazionale, come la Sinfonia Varsovia Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e la Polish Radio Orchestra, collaborando con direttori quali Martijn Dendievel, Michał Klauza e Jerzy Maksymiuk. Apprezzato da pubblico e critica, la sua straordinaria storia di pianista non udente ha suscitato l’interesse dei mass media, che lo hanno invitato come ospite e pianista in numerosi programmi televisivi e radiofonici, sia in Italia che all’estero. Si è esibito due volte come speaker e pianista per TEDx Talk Italia ed è stato in tour con Beppe Grillo, intervenendo musicalmente nei suoi spettacoli in tutta Italia. Nel 2024 ha vinto il concorso nazionale per l’insegnamento di pianoforte presso il Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia. Nel 2025 è impegnato nella produzione del suo primo CD e del suo libro, una raccolta di brani originali intitolata Desiderio, composta durante il primo lockdown.

Indirizzo

Senato Hotel Milano

Via Senato, 22

Milano

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Piano City Milano iscrivendoti alla nostra newsletter.

Contatti