Elena Chiavegato
"Women of Legend"
Consigliato da Music PaperConsigliato da Music Paper
25 - Domenica | 5:00

Darsena, Ponte Langer - Lato Viale G. D'Annunzio, ritrovo Dragon Boat Cannottieri San Cristoforo, Milano
Genre: classica
Type: CITY, ALBE E NOTTI
Authors: M. Bonis
PROGRAM
"Women of Legend"
Women of Legend è un progetto artistico che intreccia musica e moda, nato dalla collaborazione tra la pianista italo-giapponese Elena Chiavegato e lo stilista Emilio Bonadio. Ispirato a Femmes de Légende, raccolta pianistica della compositrice francese Mel Bonis, il progetto rende omaggio a figure femminili straordinarie della leggenda e della mitologia. Elena Chiavegato è da anni impegnata nella riscoperta e valorizzazione delle compositrici donne del passato, mentre Emilio Bonadio crea collezioni ispirate a donne di grande rilevanza culturale. Il progetto Women of Legends è stato inaugurato ufficialmente durante la Paris Fashion Week 2025 e proseguirà con una tournée in diverse città italiane ed europee.
www.elenachiavegato.com/womenoflegend
Mel Bonis
Preludio op. 10
Preludio op. 51
Femmes de Légend
Phœbé, op. 30
Viviane, op. 80
Omphale, op. 86
Salomé, op. 101/1
Desdémona, op. 101
Mélisande, op. 109
Ophélie, op. 165/1
Elena Chiavegato
Elena Chiavegato è nata da padre italiano e madre giapponese. Inizia a suonare il pianoforte a tre anni, a dieci viene ammessa al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano e a diciassette si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida di Edda Ponti e Silvia Limongelli. Come borsista dell'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari, è entrata nel Cycle de Perfectionnement dell'École Normale de Musique de Paris "Alfred Cortot" nella classe di Jean-Marc Luisada. Ha inoltre conseguito un Master con eccellenza alla Escola Superior de Música de Catalunya di Barcellona con Pierre Reach, specializzandosi nel repertorio spagnolo presso l'Academia Granados-Marshall. Successivamente è stata ammessa al progetto artistico "Dedalo - l'artista da giovane" a Firenze, creato da Alexander Lonquich. Ha lavorato anche con Dominique Merlet, Paul Badura-Skoda, Pavel Gililov e Roberto Prosseda. Elena ha debuttato nel 2006 al Teatro dal Verme di Milano per il 250° anniversario della nascita di Mozart in collaborazione con I Pomeriggi Musicali e La Società del Quartetto. Vincitrice di oltre 20 PRIMI premi in concorsi nazionali/internazionali e anche del "Premio Giulio Forziati" come miglior studente diplomato, del "Premio Milano-Donna" come miglior talento dell'anno e del "Prix de la Maison de la Culture du Japon" a Parigi. Si è esibita in importanti sedi di varie città in Italia (Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro Lirico Giorgio Gaber, Teatro alla Scala dove ha suonato per Lang Lang, La Società dei Concerti di Milano, Le Serate Musicali, ecc.), Francia (Salle Cortot di Parigi, Maison de l'UNESCO, Maison de la Radio, ecc. ), Spagna (Palau de la Música Catalana, L'Auditori de Barcelona, Reial Acadèmia Catalana de Belles Arts de Sant Jordi, Ateneo de Madrid ecc.), Germania (Festival Wagner di Bayreuth, UdK großer Konzertsaal di Berlino ecc.), Regno Unito (Yamaha Music London ecc.), Svizzera e altri paesi europei. È apparsa su Rai1 (Radiotelevisione italiana), France Musique (Radio France) e ha registrato per il Gruppo Mondadori.

Address
Darsena, Ponte Langer
Lato Viale G. D'Annunzio, ritrovo Dragon Boat Cannottieri San Cristoforo, 6
Milano