"Le danze ungheresi di Johannes Brahms"
Matilda De Angiolini, Alberto Dalgo, Lorena Portalupi e Silvia Giliberto
18 - Sabato | 18:00

Assab One - Via Privata Assab, Milano
Genere: classica
Tipologia: GUEST
Autori: J. Brahms
Ingresso con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
PROGRAMMA
Le danze ungheresi di Johannes Brahms
Per pianoforte a quattro mani
Nell’ambito della mostra Pino Guidolotti, Luce e Ombre, l’Accademia Antonia Pozzi presenta ad Assab One Le danze ungheresi di Johannes Brahms per pianoforte a quattro mani.
Matilda De Angiolini
Alberto Dalgo
Lorena Portalupi
Silvia Giliberto
Johannes Brahms,
Danze Ungheresi
Epoca di composizione 1852-1869
Piccoli capolavori di estro e vivacità tzigana, le danze ungheresi di Brahms per la loro freschezza e piacevolezza, sono tra le composizioni romantiche più amate dal pubblico.
Composte tra 1852 e il 1869 molte di esse sono ispirati a temi folcloristici, altre sono composizione originali ma risuonano così “ungheresi” da poter dire che Brahms utilizzò quell’idioma musicale quasi fosse la sua lingua madre.
Il fascino che queste danze hanno esercitato negli anni ne ha fatto oggetto di infiniti arrangiamenti persino nel campo della musica “leggera “e sono divenute celeberrime protagoniste di alcuni film entrati nella storia del cinema come ad esempio “Il grande dittatore” di C. Chaplin.
Matilda De Angiolini, ha iniziato gli studi presso la Civica Scuola di Musica “A. Pozzi” di Corsico, ha ottenuto premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui il Music International Competition "Vittoria Caffa Righetti" di Cortemilia (2017); il Concorso “Humberto Quagliata” di San Giovanni Valdarno (2019); il Concorso “Riviera Etrusca” (2022); il primo premio al Concorso “Città di Massa” (2019) e al concorso Antonia Pozzi di Corsico (2019). Con una laurea di primo livello con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, ha completato il master in pianoforte presso il Koninklijk Conservatorium Antwerpen (Anversa, Belgio) nel 2022. Rientrata in Italia ha ottenuto la laurea italiana di secondo livello in pianoforte, laureandosi al Conservatorio G. Nicolini con il massimo dei voti nel 2023. Insegna pianoforte principalmente presso la Civica Scuola di Musica “A. Pozzi” di Corsico.
Alberto Dalgo, ha iniziato gli studi presso la Civica Scuola di Musica “A. Pozzi” di Corsico, ha conseguito il diploma con lode al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e ha perfezionato le sue competenze presso l'Accademia Internazionale di Imola con il M° Leonid Margarius. Vincitore del Grand Prix CMF al Concours Musical International de France nel 2016, fondatore dell'Hopper Piano Trio, ha registrato per l'etichetta Da Vinci Classics, ottenendo visibilità su Radio Tre e Radio Classica. La sua presenza internazionale include esibizioni in luoghi prestigiosi come l'Ateneo de Madrid, il Robinson College di Cambridge e l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo. La sua esecuzione è stata trasmessa su Radio Mozart Italia nel programma "I protagonisti". Insegna pianoforte principalmente presso la Civica Scuola di Musica “A. Pozzi” di Corsico.
Lorena Portalupi, dopo i suoi studi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e alla scuola pianistica di Marian Mika, si perfeziona poi con Halina Czerny Stefanska e J.P. Armangaud. La sua carriera di concertista l'ha portata nelle principali città italiane, dove ha suonato per il MittelFest di Cividale del Friuli, il Festival Internazionale e il Teatro Sociale di Como, l'Accademia Filarmonica e la stagione cameristica del «Gonfalone» di Roma, la Società dei Concerti e le Serate Musicali di Milano, il Festival ‘900 di Trento, la Sala Vivaldi del Conservatorio di Udine, la Sala Apollinea del Teatro La Fenice di Venezia. All'estero ha rappresentato l'Italia alla XIII Klavierwoche di Heidelberg esibendosi inoltre in Inghilterra, Spagna (Sala grande del Conservatorio di Girona) Olanda, Germania (Conservatorio di Stoccarda, Università di Kiel). Ha effettuato registrazioni e dirette radiofoniche per Rai Uno, Rai Tre e RSI. In duo con il violinista Francesco De Angelis (spalla dell'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano) è stata ospite al Gasteig di Monaco, dove è stata reinvitata a tenere recital solistici; come solista con orchestra è stata più volte invitata dagli Archi della Scala, dall’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e ha tenuto una serie di concerti in Russia e in Romania esibendosi con le principali orchestre di Stato nel 2003 e nel 2008. Ha inciso per la casa discografica Tranquilo i Preludes di C. Debussy e di F. Mompou. Laureata con il massimo dei voti nella facoltà magistrale di Musicologia all'Universià Statale di Milano, si dedica attivamente alla ricerca storica musicale. Ha pubblicato saggi su Federico Mompou, Fanny Mendelssohn e sul repertorio francese del
primo novecento. Dal 1993 a tutt’oggi è Direttrice didattica e artistica della Civica Scuola di Musica A. Pozzi di Corsico (Milano) e di importanti manifestazioni culturali e musicali.inizia lo studio del pianoforte presso la Civica Scuola di Musica “A. Pozzi” di Corsico con Lorena Portalupi. Prosegue gli studi musicali superiori presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Ettore Borri e con Emanuela Piemonti, diplomandosi in Pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e la Lode. Attualmente frequenta il Master in Pianoforte Contemporaneo presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo con Maria Grazia Bellocchio e Alfonso Alberti. Negli anni partecipa a masterclass con maestri quali Jean-Marc Luisada, Piero Rattalino, Marian Mika, Maria Grazia Bellocchio, Andrea Rebaudengo, Andrea Turini, Maria Grazia Petrali. Si è esibita come solista e in formazioni da camera presso teatri italiani ed europei. Tra le esibizioni partecipa a Piano City Milano, al Festival Internacional de Piano Guadalquivir di Cordova, al Festival Cusiano di Musica Antica di Orta, a Milano Musica, a Bologna Modern, al Festival Incroci dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne. Dal 2020 prende parte al Call for Young Performers dell’International Divertimento Ensemble Academy e partecipa alla Quinta edizione del Concorso “Città murata”, vincendo il Primo Premio Assoluto. Nello stesso anno ottiene il Premio Folco Perrino alla Sesta edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Martucci”. Insegna pianoforte presso la Civica Scuola di Musica “A. Pozzi” di Corsico, convenzionata con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano per la formazione Pre-Afam. Silvia Giliberto

Indirizzo
Assab One
Via Privata Assab, 1
Milano